Cantù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
image position fixed, replaced: piu' → più using AWB |
||
Riga 68:
=== Il Rinascimento ===
Cantù fu anche teatro delle contese tra [[Guelfi e Ghibellini]] e nel [[XIV secolo]] si dichiara indipendente da Milano. Nel [[1324]] diventa signoria di [[Gaspare Grassi]] che la fortifica con numerose torri. Tornata sotto l'influenza viscontea
Nel 1449 [[Francesco Sforza]] inviò il [[capitano di ventura]] [[Antonio Centelles]] a Cantù. Alla fine dell'anno e nel gennaio del 1450 venne sconfitto in due scontri con i Veneziani condotti da [[Jacopo Piccinino]]. In seguito al sospetto che volesse cambiare bandiera venne fatto imprigionare da Francesco Sforza prima a Lodi e poi nel castello di Pavia.
Riga 75:
=== Cantù dal Cinquecento ai giorni d'oggi ===
Dal [[1500]], Cantù
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:Basilica San Vincenzo Cantù (1).jpg|thumb
* [[Complesso monumentale di Galliano]] ([[V secolo|V]] - [[XI secolo]])
Riga 163:
* [[Franco Brienza]], calciatore italiano
* [[Ariberto da Intimiano]], Arcivescovo
* [[Enus Mariani]], (nata a Cantù nel 1998) ginnasta italiana campionessa europea nel [[2012]]
* [[Pierluigi Marzorati]], cestista italiano
* [[Marco Ranzani]], fantomatico mobiliere interpretato da [[Albertino]] di [[Radio Deejay]]
Riga 172:
* [[Claudio Pelosi]], calciatore italiano
* [[Carlo e Luigi Rigola]], scultori, autori della base bronzea dell'Altare Maggiore del Duomo di Milano
* Fabio Ursi, ciclista,
=== [[www.carloeluigirigola.it|Eventi]] ===
Riga 180:
*Il 26 maggio [[2007]] la 14ª tappa del [[Giro d'Italia]] [[2007]] è partita da Cantù per concludersi a [[Bergamo]].
=== Manifestazioni ===
* La Giubiana
* Carnevale (sabato antecedente la prima domenica di quaresima secondo il rito ambrosiano) tradizionale sfliata di carri allegorici e gruppi mascherati, negli ultimi anni si è affermato come il più grande "Carnavale Ambrosiano"
* [[Santa Apollonia]] e fiera - mercato (9 febbraio)
* Fiera d'
* Fiera del Crocifisso (3º mercoledì di ottobre)
* Festival organistico internazionale "Città di Cantù"
Riga 212:
'''In autobus:'''
La società che gestisce le autolinee da e per Cantù è principalmente l'
* C50 [[Como]]-Olmeda-Cantù (e ritorno);
* C52 [[Como]]-[[Capiago Intimiano]]-Cantù (e ritorno);
|