Enrico VII di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
Moe (discussione | contributi) m →Vita |
||
Riga 10:
Enrico è il famoso ''alto Arrigo'' nel [[Divina Commedia#Paradiso|Paradiso]] di [[Dante Alighieri|Dante]]. Anche nel ''Purgatorio'' Dante allude ad un uomo savio che, si augura, riporrà l'Italia sotto il controllo imperiale ponendo così fine al potere temporale della Chiesa. L'impresa di Enrico fu comunque fallimentare e le forze anti-imperiali ripresero subito il controllo dopo la sua morte.
Dopo la morte di Enrico VII, due rivali, [[Luigi IV del Sacro Romano Impero |Ludovico di Baviera]] della casa dei [[Wittelsbach]] e [[Federico I d'
[[Immagine:Armoiries empereur Henri VII.png|150px|right]]
|