Quinto Sereno Sammonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
|DimImmagine =
}}
== Biografia ==
Era "un comune uomo di lettere in un Epoca di Arcaismo<ref>Per l'natiquaria, vedi R. Marache, ''La critique littéraire de langue latine et le développement du goût archaïsant au IIe siècle de notre ère'' (1951).</ref> e un degno successore di [[Marco Cornelio Frontone|Frontone]] e [[Aulo Gellio]], uno la cui posizione e rango sociale è intimamente legata alla sua [[filologia|passione prevalente per la grammatica]] e alla padronanza delle antiche tradizioni".<ref>Edward Champlin, "Serenus Sammonicus" ''Harvard Studies in Classical Philology'' '''85''' (1981:189-212) p. 193.</ref> Secondo [[Macrobio]], il quale ne saccheggia l'opera per i suoi ''Saturnalia'', egli era "l'uomo erudito della sua epoca".<ref>"''vir saeculo suo doctus"''. citato da Edward Champlin 1981, p. 189.</ref> [[Servio Mario Onorato|Servio]] e [[Arnobio]]<ref>Arnobio non fa che ribadire la derivazione del toponimo ''[[Capitolium]]'' da una sua antica tomba di un certo Olus Vulcentanus, di cui venne rinvenuta la testa, come ''Caput Oli'' (annota Champlin 1981:193, il quale conferma, p. 194, "Un'altra caratteristica distingue Sereno Sammonico: egli è eccezionalmente sciocco.").</ref> entrambi sfruttarono la sua erudizione per i loro scopi.<ref>Champlin 1981:289.</ref>Sammonico possedeva un biblioteca di 60.000 volumi.<ref>Il fatto che il figlio ereditasse la sua sterminata libreria (si pensava fosse [[Gordiano II]]) si dimostrò essere una delle molte fantasiose creazioni della ''[[Historia Augusta]]''. - Sir Ronald Syme, ''Emperors and Biography: Studies in the Historia Augusta.'' (Oxford, 1971:10, 184).</ref>
Riga 42 ⟶ 43:
*[[Martin Schanz]], ''Geschichte der römischen Literatur'', iii. (1896)
*[[Wilhelm Siegmund Teuffel|Teuffel]], ''History of Roman Literature'' (Eng. trans., 1900), 374, 4, and 383.-->
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Poeti romani]]
|