John Deacon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
England (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
England (discussione | contributi)
Riga 43:
 
==Biografia==
Deacon si avvicinò alla [[musica]] in età adolescenziale ed entrò a far parte dei Queen nell'ottobre [[1970]]. Era il più giovane dei quattro componenti della band e, prima di arruolarsi nel gruppo, volle terminaretermiò gli studi in elettronica al ''Chelsea College'', condotti molto seriamente dal bassista. Dei quattro, John era il più introverso, schivo e timido, ma questa sua caratteristica lo esaltava ancora più di quanto non si possa credere: (nei Live dei [[Queen]] Deacon era sempre sotto i riflettori e partecipava intensamente alla riuscita dei concerti). Pur non essendo un autore particolarmente prolifico, ha firmato alcuni tra i più grandi successi deidel [[Queen]]gruppo, come ''[[Another One Bites the Dust]]'', ''[[Spread Your Wings]]'', ''[[You're My Best Friend]] '' e ''[[I Want to Break Free]]''; si ritiene anche che il principale contributo alla composizione di ''[[Pain Is So Close to Pleasure]]'' sia suo. John era l'unico dei quattro a non saper cantare: nei concerti il suo microfono era sempre tenuto a volume ridotto, cosìin modo che potesse solo contribuire ai cori, e la sua voce è poco udibile,. anche seTuttavia, in alcune esibizioni, come quella all'Earls Court del '77, può essere, facendo molta attenzione, ascoltata in ''Somebody to Love'' e ''In the Lap of the Gods... Revisited'' (la sua voce va leggermente in contrasto con quella del chitarrista [[Brian May]], quindi è poco udibile). Ha fatto sentire la sua voce anche in ''[[Don't Stop Me Now]]'', partecipando ai cori nei ritornelli, e in ''Liar'', nel Live all'Earls Court '77. Il suo basso diventa predominante in pezzi quali ''[[Under Pressure]]'', ''[[Crazy Little Thing Called Love]]'', ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'', ''[[Dragon Attack]]'', ''[[Breakthru]]'', ''[[Bicycle Race]]'', ''[[Another One Bites the Dust]]'' e ''[[The Invisible Man (singolo)|The Invisible Man]]''.
 
JohnEssendo Deacon,un esperto diingegnere [[elettronica|elettronico]], costruì spesso componenti per gli strumenti della band. Tra le altre, realizzò con parti prelevate da un giradischi Philips e con una cassa hi-fi in massello il [[Deacy Amp]], un piccolo amplificatore artigianale che veniva saturato da un [[Dallas Rangemaster]], uno dei primi [[treble booster]] per ottenere il caratteristico sound che si può apprezzare soprattutto nell'album [[Queen II]].
 
==Vita privata==
John Deacon è stato spesso descritto come il membro "''tranquillo" ''della band,<ref name="deacon personal">{{Cita news|lingua = en|autore = Grant Rollings|titolo = Now bass ace John shuns the limelight|pubblicazione = [[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]|città = Londra|data = 14 novembre 2009}}</ref> e gli altri dissero che era responsabile della maggior parte delle finanze. La sua ultima apparizione pubblica con la band fu a un evento di beneficenza per l'[[AIDS]] nel [[1997]], e la sua ultima partecipazione diretta con i Queen fu con la registrazione di "[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]". Secondo il suo amico Robert Ahwai, "John aveva perso suo padre quando era molto giovane. Soffriva di depressione dopo la morte di Freddie Mercury e io non sono sicuro che ne sia mai venuto fuori".<ref name="deacon personal"/>
 
Vive nel [[Putney]], nela sud ovest di [[Londra]], con la moglie Veronica Tetzlaff, che era già incinta di due mesi del loro primo figlio quando si sposarono il 18 gennaio 1975. I due hanno sei figli: Robert ([[1975]]), Michael ([[1978]]), Laura ([[1979]]), Joshua ([[1983]]), Luke ([[1992]]) e Cameron ([[1993]]).
 
Secondo laLa [[Sunday Times Rich List|''Sunday Times'' Rich List]], nel [[2011]], stimò che Deacon aveva un patrimonio di 65 milioni di sterline o circa 103 milioni di dollari nel 2011.<ref>{{Cita web|url=http://www.thisismoney.co.uk/money/article-1722112/The-50-richest-people-music.html|titolo="The top 50 richest people in music: Sunday Times Rich List"|sito=This is Money|accesso=22 settembre 2014}}</ref>
 
Essendo un esperto ingegnere elettronico, spesso costruiva attrezzature per la band. La sua creazione più famosa è la "[[Deacy Amp]]", usata da Deacon e May.
 
==Performance musicali==