Lara Saint Paul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
 
Nel [[1992]] tornò alla musica con una grande produzione ''Lara Superspecial'' trasmessa in 18 paesi ed anche in Italia. [[Gian Marco Gualandi]] è arrangiatore e pianista dell'orchestra ritmico-sinfonica dello spettacolo televisivo che riceve il premio speciale della critica televisiva. Sempre come arrangiatore e pianista, lui partecipa nel '92 alla tournée europea di Lara Saint Paul.
 
A tal proposito ecco la recensione di [[Mario Luzzatto Fegiz]] in seguito al concerto tenutosi al Casinò di Montecarlo:
 
'''Personaggio insolito, Lara Saint Paul: nel suo modo di cantare c' e' il rigore della grande scuola americana. Timbrica e virtuosismi sono ineccepibili, l' intonazione e' perfetta, l' accordo con l' orchestra totale. La Saint Paul domina i classici del repertorio internazionale con un mestiere che non e' inferiore a quello di una Diana Ross. Ma queste sono doti che in Italia spesso una cantante deve farsi perdonare. Cosi' mentre da noi la sua presenza in scena o nel mercato discografico e' discontinua, all' estero le affidano le situazioni di maggior prestigio (gala' , concerti nei casino' ), dove occorre un personaggio che artisticamente non faccia una grinza. Come ha dimostrato il recital tenuto l' altra sera al Nuovo, sponsorizzato dal Casino' di Campione (a beneficio della Somalia), la Saint Paul, accanto al mestiere, ha un' incredibile modestia. Ed e' proprio questo suo modo di essere a far si' che fra i suoi ammiratori ci siano Bill Conti, Quincy Jones, Frank Sinatra. Al Nuovo la Saint Paul si e' destreggiata con abilita' fra classici come "My funny Valentine", "The man I love", "C' est si bon", chicche come "Amore amore amore" o la spumeggiante versione originale di "Ol' Mac Donad has a farm" (in italiano e' "Nella vecchia fattoria). Per i bis ha eseguito "Summertime" e "Memories". Successo calorosissimo per Lara e per l' ottima band di Juliano Cavicchi. La Saint Paul terra' quattro concerti in Turchia (Istanbul, Ankara e Antalia), al Casino' di Cascais in Spagna, due ad Amsterdam, quindi il consueto tour annuale in Giappone e in Corea'''. M. L. F.
 
Nel [[1995]], il progetto di Lara è un documentario della vita di Luciano Pavarotti con suo marito Cariaggi, ''The Best is Yet to Come''.<ref>The New York Public Library: Luciano Pavarotti, ''The Best is Yet to Come'' [http://leopac1.nypl.org/ipac20/ipac.jsp?session=1PD09505513V0.42364&profile=dial--3&uri=search=TW~!Luciano%20Pavarotti%20%20the%20best%20is%20yet%20to%20come%20/&term=Luciano%20Pavarotti%20%20the%20best%20is%20yet%20to%20come%20/&aspect=numeric&menu=search&source=~!dial Pavarotti: ''The Best is Yet to Come'': LEO - the New York Public Library Catalogue]</ref>