Discussione:Caravaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 608:
::::::Ciao MidBi,
::::::chiunque si occupi di Storia dell'arte sa che le pubblicazioni contemporanee di illustri studiosi che si riferiscono al pittore come Michelangelo Merisi da Caravaggio sono ben più di un paio. Prova, ad esempio, a digitare "Michelangelo Merisi da Caravaggio" sul [http://alt.biblhertz.it/cgi-bin/gucha_it.pl catalogo della Bibliotheca Hertziana] (biblioteca di ricerca dell'Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte) e avrai conferma della diffusione di questa nomenclatura. Se dunque è il nome più diffuso che va adoperato, Michelangelo Merisi da Caravaggio è quello corretto. Per ciò che concerne la nomenclatura antica, nelle fonti seicentesche e settecentesche il nome appare in forme diverse: Michelagnolo da Caravaggio, Michele da Caravaggio, Michelagnolo Amerigi, Michelagnolo Amerighi, Michelangelo Merigi, ecc. Non essendovi una coerenza, la nomenclatura antica non è utilizzabile. Insomma, il titolo della pagina è -a mio parere- corretto e resto dell'opinione che questa discussione crei un problema che non esiste. Cordialmente, --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 14:56, 21 feb 2014 (CET)
 
== Fonti: Luigi Spezzaferro e i rifiuti dei committenti ==
 
Leggendo la voce, sono rimasto stupito che durante la lezione di Arte Moderna siano state dette cose opposte a quante lette qui, principalmente sui rifiuti della committenza dei due celeberrimi quadri: "Vocazione di san Matteo" e "Conversione di San Paolo", secondo Luigi Spezzaferro i primi due quadri non sono stati rifiutati, ma usati temporaneamente.
Ho consultato personalmente (e con l'aiuto di un docente universitario dell'università "La Sapienza" che mi ha però semplicemente indirizzato)le fonti che citano Luigi Spezzaferro e sinceramente le ho trovate scarse, poco attendibili ma con un buon filo logico ma quello che più mi spaventa sono la mancanza totale di fonti certe nella sua teoria contenuta nel libro: "Caravaggio nel IV centenario della cappella contarelli - Caterina Volpi" (All'interno trovate il paragrafo scritto da L.S.)
 
Inoltre Ferdinando Bologna analizza e cura bene questo aspetto, mettendo in discussione L.S. punto per punto, spiegando, con alcune citazioni a documenti, perché sono state effettivamente RIFIUTATE le due opere, qui riporto le immagini prese dal libro (spero di non andare contro il regolamento, l'ho preso dalla biblioteca e sono semplici foto).
 
http://i.share.pho.to/08ecdf40_l.jpeg
http://i.share.pho.to/7720311a_l.jpeg
http://i.share.pho.to/2d6ebabb_l.jpeg
http://i.share.pho.to/88da3562_l.jpeg
http://i.share.pho.to/ca0d7686_l.jpeg
Ritorna alla pagina "Caravaggio".