Emilio Draghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Emilio Draghelli
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 20 luglio 1900
|Nato_a = [[Ancona]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =[[Regia Aeronautica]]
|Corpo =
|Specialità = [[Bombardieri|bombardamento]]
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Capitano]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Emilio
|Cognome = Draghelli
|Sesso = M
|LuogoNascita =Ancona
|GiornoMeseNascita = 20 luglio 1900
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
Riga 17 ⟶ 54:
== Biografia ==
Nel giugno del [[1940]], quale comandante del [[59º Gruppo Bombardamento Terrestre]]
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[colonnello]], fu
== Onorificenze ==
Riga 28 ⟶ 65:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione= ''Per azioni di guerra nel cielo del Mediterraneo <ref>{{cita web|url=http://www.la stampa.it|titolo=Numerose decorazione al personale dell'Aeronautica|accesso=8 nov 2010|editore=La Stampa|opera=Archivio Storico|data=2 marzo 1941}}</ref>
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine=Valor aeronautico gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valore aeronautico
motivazione= Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di pilota Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931 (S.M.A. Uff. Storico Ed. 1978)}}▼
|collegamento_onorificenza=Medaglia al valore aeronautico
|motivazione=''Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di pilota.''
▲
}}
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome= Dunning|nome= Chris|coautori=|titolo=Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943 |editore=Delta Editrice |città=Parma |anno=2000 |cid=Dunning 2000}}
*Claudio Maugeri. ''“Il quarantunesimo stormo. Passato, presente e futuro della componente antisom dell'aeronautica militare "''. MLV Edizioni, IT. Catania, 2009. ISBN 8890435607▼
*{{cita libro|cognome= Dunning|nome= Chris|coautori=|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italian Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=inglese|id=ISBN 1-87118-701-X|cid=Dunning1988}}
*{{cita libro|cognome=|nome=|coautori=|titolo=I reparti dell'Aeronautica Militare|editore=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica|città=Roma|anno=1977|lingua=italiano|id=|cid=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica1977}}
▲*
* {{cita libro|cognome=Trotta|nome=A.|coautori=||titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1978 |id= |cid=Trotta1978}}
== Voci correlate ==
|