Emilio Draghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
== Biografia ==
Emilio Draghelli nasce ad [[Ancona]] il 20 luglio [[1900]].<ref name=T8p63>{{Cita|Trotta 1978|p. 63|Trotta1978}}</ref> Arruolatosi nella [[Regia Aeronautica]], con il grado di [[capitano]], partecipò tra il 17 dicembre [[1930]] ed il 15 gennaio [[1931]] alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]], guidata da [[Italo Balbo]]. Draghelli pilotava uno dei [[Savoia-Marchetti S.55|Savoia-Marchetti S.55A]], gli apparecchi utilizzati per l'impresa, della "Squadriglia Bianca", con lui a bordo anche Ten. Leonello Leone, 1º Av. Carlo Giorgielli, S.M. Bruno Bianchi<ref name=MVSAM>Per questa ed altre informazioni, cfr. pannelli espositivi al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]]</ref>.
Nel giugno del [[1940]], quale comandante del [[59º Gruppo Bombardamento Terrestre]] partecipò ad operazioni di bombardamento sulle basi alleate a [[Malta]], ed azioni contro la [[Royal Navy]], la [[marina militare]] britannica, in appoggio alla [[Regia Marina]] italiana.
|