Transaction processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 1:
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
In [[informatica teorica]] il '''''transaction processing''''' è quella modalità di gestione dei [[dati]] che opera le proprie [[
== Descrizione ==
Riga 15:
I processi di transazione sono elaborati dal sistema in un ordine strettamente cronologico. Se la transazione '''''n+1''''' interessa la stessa porzione di database della transazione '''''n''''', la transazione '''''n+1''''' non inizia finché la transazione '''''n''''' non risulta ''committed''. Più in generale, perché una transazione risulti al sistema ''committed'', tutte le altre transazioni che interessano la stessa parte del sistema devono risultare ''committed''; non ci possono essere "''buchi''" nella sequenza delle transazioni che la precedono.
== Bibliografia ==▼
* [[Jim Gray]], Andreas Reuter, Transaction Processing - Concepts and Techniques, 1993, Morgan Kaufmann, ISBN 1-55860-190-2▼
* Philip A. Bernstein, Eric Newcomer, Principles of Transaction Processing, 1997, Morgan Kaufmann, ISBN 1-55860-415-4▼
* Ahmed K. Elmagarmid (Editor), Transaction Models for Advanced Database Applications, Morgan-Kaufmann, 1992, ISBN 1-55860-214-3▼
== Voci correlate ==
Riga 21 ⟶ 26:
* [[ACID]]
* [[Application Control Management System]]
* [[Customer Information Control System]]
* [[Java EE]]
* [[JTA]]
* [[Transazione (basi di dati)]]
* [[Transaction Processing System]]
* [[OLTP]]
▲== Bibliografia ==
▲* [[Jim Gray]], Andreas Reuter, Transaction Processing - Concepts and Techniques, 1993, Morgan Kaufmann, ISBN 1-55860-190-2
▲* Philip A. Bernstein, Eric Newcomer, Principles of Transaction Processing, 1997, Morgan Kaufmann, ISBN 1-55860-415-4
▲* Ahmed K. Elmagarmid (Editor), Transaction Models for Advanced Database Applications, Morgan-Kaufmann, 1992, ISBN 1-55860-214-3
== Collegamenti esterni ==
|