Grid computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco|[[Race Driver: GRID]]|GRID}}
I '''grid computing''' o sistemi grid sono un’infrastruttura di [[calcolo distribuito]], utilizzati per l’[[elaborazione dati|elaborazione]] di grandi quantità di [[dati]], mediante l’uso di una vasta quantità di [[risorsa informatica|risorse]]. In particolare, tali sistemi permettono la condivisione coordinata di risorse all’interno di un’organizzazione virtuale.
== I sistemi grid ==
[[File:Sistema grid.jpg|thumb|upright=2.3|Esempio di sistema grid]]
Il termine
Caratteristica comune dei progetti grid è la necessità di disporre un ambiente di calcolo data-intensive, all’interno del quale le applicazioni hanno il bisogno di accedere a grandi quantità di dati geograficamente distribuiti in maniera veloce e affidabile ed, è proprio l’onere della grid, far operare tali applicazioni nel miglior modo possibile. È facile osservare che nessun computer attualmente in commercio sarebbe in grado, da solo, di elaborare simili moli di dati in tempi ragionevoli; tuttavia la condivisione di
| |||