3,7 cm FlaK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox arma |Arma = Artiglieria |Nome = 3,7 cm FlaK |Altra denominazione = |Immagine = Bundesarchiv Bild 101I-301-1957-32, Nordfrankreich, Zwillings-Flak.jpg |Dida... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
Il ''FlaK 18'' fu prodotto in piccoli numeri fino al 1936. Lo sviluppo continuò, in particolare per sostituire l'affusto ruotato a due assi con uno ad asse singolo, ottenendo un pezzo da 1.550 kg in batteria e 2.400 in marcia, denominato '''3,7 cm FlaK 36'''. Le caratteristiche balistiche della [[bocca da fuoco]] rimasero invariate, a parte la cadenza di tiro pratica portata a 120 colpi al minuto (250 teorici). Un [[organi di mira|sistema di puntamento]] semplificato venne introdotto nel 1937, ottenendo così il '''3,7 cm FlaK 37''', peraltro identico al precedente; quest'ultimo fu acquistato dalla [[Finlandia]] ed immesso in servizio con la denominazione '''37 ITK 47'''. Le varianti ''36'' e ''37'' furono quelle prodotte in maggior quantità.
==
Il '''3,7 cm FlaK M42U''' era la [[artiglieria navale|versione navale]] del ''3,7 cm FlaK'', impiegato dalla [[Kriegsmarine]] sugli [[U-Boot]] [[U-Boot Tipo VII|VII]] e [[U-Boot Tipo IX|Tipo IX]]. Questo modello era basato sulla precedente versione '''3,7 cm FlaK SK C/30''' sviluppato dalla Rheinmetall. Il ''M42U'' impiegava diversi tipi di affusto ed entrò in servizio nell'autunno 1943<ref>Miroslaw Skwiot 2010, German Naval Guns: 1939-1945. Seaforth. p 333</ref>.
===Impianto LM 42U ===
| |||