3,7 cm FlaK: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Riga 61:
 
==Sviluppo==
Il primo modello della serie da 37 mm fu sviluppato dalla [[Rheinmetall]] nel 1935 come '''3,7 cm FlaK 18'''. Era dotato di [[Calibro_(armi)#Lunghezza_riferita_al_calibro|canna lunga 57 calibri]] e gittata utile di 4.800 m. La capacità di penetrazione era considerevole usando l'apposito [[proiettile perforante]] esplosivo ''PzGr 18'', penetrando 36 mm di piastra d'acciaio a 100 m inclinata a 60° e 24 mm a 800 m. Il [[arma automatica|fuoco automatico]] aveva una [[cadenza di tiro]] pratica di 80 colpi al minuto. L'arma pesava in ordine di combattimento 1.750 kg ed in ordine di marcia, con i due [[assaleasse (meccanica)|assiassali]] montati, 3.560 kg.
 
Il ''FlaK 18'' fu prodotto in piccoli numeri fino al 1936. Lo sviluppo continuò, in particolare per sostituire l'affusto ruotato a due assi con uno ad asse singolo, ottenendo un pezzo da 1.550 kg in batteria e 2.400 in marcia, denominato '''3,7 cm FlaK 36'''. Le caratteristiche balistiche della [[bocca da fuoco]] rimasero invariate, a parte la cadenza di tiro pratica portata a 120 colpi al minuto (250 teorici). Un [[organi di mira|sistema di puntamento]] semplificato venne introdotto nel 1937, ottenendo così il '''3,7 cm FlaK 37''', peraltro identico al precedente; quest'ultimo fu acquistato dalla [[Finlandia]] ed immesso in servizio con la denominazione '''37 ITK 47'''. Le varianti ''36'' e ''37'' furono quelle prodotte in maggior quantità.