Franz Joseph Saurau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:Saurau, Franz Josef Graf.jpg|right|350px]]
Il Conte '''Francesco Saurau''' ([[Vienna]] [[19 settembre]] [[1760]] – [[Firenze]] [[9 giugno]] [[1832]]), governatore di [[Vienna]], ambasciatore a [[San Pietroburgo]] ed a [[Firenze]], ministro di polizia, delle finanze, governatore di [[Milano]] dall’aprile [[1815]], governatore della [[Lombardia]] dall’aprile [[1816]] al febbraio [[1818]].
Riga 64 ⟶ 65:
Il [[9 giugno]], infine, appena sette giorni dopo il rientro dei Borbone a [[Napoli]], (ma nove giorni prima di [[battaglia di Waterloo|Waterloo]]), si concluse il [[Congresso di Vienna]]. Esso ratificava la costituzione degli “stati austriaci in Italia”, per annessione di [[Milano]] e [[Venezia]] all’[[Impero Austriaco]]: a ciò aveva molto giovato la circostanza che sotto [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] e Saurau non si fosse registrato alcun segno di opposizione politica. <br>
==L’occasione per
In quei mesi si presentò al Saurau una nuova opportunità di mostrare di non essere solo un poliziotto: venne chiamato a partecipare alla commissione per la sistemazione del [[Monte Napoleone]], ovvero del debito pubblico ereditato dal cessato [[Regno d’Italia]]. Si trattava di ripartire il carico sui quattro stati in cui esso era stato diviso, nonché di garantire una adeguata gestione del neonato [[Monte Lombardo-Veneto]], che subentrava per il pro-quota attinente agli ‘stati austriaci in [[Italia]]’. La commissione si riuniva in [[Milano]], Saurau era governatore della [[Lombardia]] e quest’ultima rappresentava la provincia più ricca del cessato [[Regno d’Italia|Regno]] (nonché, per la verità, di tutto l’[[Impero Austriaco]]). Egli ebbe, quindi, un ruolo determinante nella stesura della regia patente del [[16 gennaio]] [[1816]], seguita da altre che meglio precisavano e regolavano. <br>
Si trattò, certo, di una gran vetrina per il Saurau, che vi parteciparono anche il conte [[Johan Philipp von Stadion|Stadion]], il presidente della [[commissione aulica centrale]] di organizzazione conte [[Lazansky]], oltre al vicepresidente dell’Appello di Milano [[Fradnich]]. Considerato che, a quel momento, il nostro era apprezzato unicamente per compiti di polizia, appare assai probabile che l’esperienza del [[Monte Napoleone|Monte]] gli abbia consentito di rammentare, presso la corte di [[Vienna]] un ventaglio ben più ampio di qualità. <br>
Riga 140 ⟶ 141:
[[Categoria:Figure risorgimentali|Saurau, Franz Josef]]
[[Categoria:Napoleone|Saurau, Franz Josef]]
[[de:Franz Josef Graf Saurau]]
|