Antonello Aglioti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Tolgo W: la voce ha ben altri problemi a cui pensare, e la formattazione non è tra le peggiori. |
||
Riga 1:
{{P|Espressioni POV non documentate|teatro|febbraio 2010}}
{{F|teatro|febbraio 2010|commento=Mancano completamente le fonti}}
Riga 22 ⟶ 21:
}}
== Biografia ==
Dopo una lunga esperienza come pittore (con mostre a [[New York]], [[Parigi]], [[Milano]], [[Montecarlo]], [[Roma]], ecc., nelle gallerie del famoso mercante d'arte [[Alexander Iolas]]), Aglioti debutta in teatro come scenografo e co-regista di [[Memè Perlini]] in ''Otello'' per la [[Biennale di Venezia]] del [[1974]].
Riga 42 ⟶ 41:
Nel [[1966]] aveva sposato a Venezia [[Olghina Di Robilant]], per separasi nel [[1972]] poco dopo la nascita della figlia.
==
Seguono i film-interviste prodotti da [[Rai 2]] dal titolo ''Italiani'', tra i quali ottengono particolare successo quelli dedicate a [[Bettino Craxi]], [[Giulio Andreotti]], [[Paolo Villaggio]], [[Giulio Einaudi]] e [[Vittorio Gassman]]. Ha scritto poi una serie di sceneggiature per [[Mediaset]] e ha collaborato per un paio d'anni al [[Giornale Dell'Umbria]]. Il principio di ''Italiani'' era quello di far conoscere al vasto pubblico televisivo la storia attuale dell'Italia attraverso gli uomini più significativi della politica, della cultura e del costume.
Riga 50 ⟶ 49:
Il tutto si svolge in un contesto di musiche, luci e atmosfere particolari e suggestive, per cui la sensazione dei personaggi non è più quella di sentirsi sottoposti alla ormai nota e forse obsoleta teoria dell'"intervista", ma di far parte di una vera e propria rappresentazione quasi cinematografica del loro percorso.
==
== Note ==▼
▲==Note==
<references/>
|