Tarvisio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta)
[...] e anche il più esteso della regione.
Riga 53:
 
'''Tarvisio''' ('''''Tarvis''''' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref> e [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 645}}</ref>, '''''Trbiž''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref>{{cita web |titolo=Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|accesso=8 novembre 2011 |editore=Ministero dell'Interno}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 645}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 4.597 abitanti della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
È il comune più a est della provincia e anche il più esteso della regione.
 
== Geografia fisica ==