Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
'''Genova''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈʤɛnova/}}, ''Zena'' {{IPA|/ˈzeːna/}} in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|nome=Gaetano|cognome=Frisoni|titolo=Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|anno=1910-2002|editore=Nuova Editrice Genovese|città=Genova}}</ref>, ''Genua'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 594.968 abitanti (al 30/06/2014), [[capoluogo]] dell'[[Provincia di Genova|omonima provincia]] e della regione [[Liguria]].
 
È il [[Comuni italiani per popolazione|sesto comune italiano per popolazione]], terzo del Nord Italia, e quinto per movimento economico, e fa parte del [[triangolo industriale|triangolo industriale Milano-Torino-Genova]]. È anche il comune ligure più esteso. La [[Città d'Italia#Liguria|città]] genovese è una delle 15 città metropolitane italiane, il cui [[Area metropolitana di Genova|agglomerato urbano]] conta più di {{formatnum:800000}} abitanti<ref name=autogenerato2>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre, la sua area metropolitana, che si estende anche al di fuori dei confini amministrativi della [[Liguria]], conta oltre {{formatnum:1510000}} abitanti<ref name=autogenerato2>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref> http://www.universityrooms.com/it/city/genova/information </ref>.
 
Affacciata sul [[Mar Ligure]], la sua [[Storia di Genova|storia]] è legata alla marineria e al commercio. È nota, tra l'altro, per aver dato i natali a [[Cristoforo Colombo]], a [[Giuseppe Mazzini]] e a [[Goffredo Mameli]]. Il suo [[Porto di Genova|porto]] è il più importante d'Italia<ref>[http://janejacobs.wordpress.com/2009/07/03/maggiori-porti-del-sud-europa/ Maggiori porti del Sud Europa]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/06/02/genova-da-polmone-europa-porto-di.html GENOVA, DA POLMONE D' EUROPA A PORTO DI SECONDO RANGO]</ref>. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, situato al confine tra i quartieri di [[San Teodoro (quartiere di Genova)|San Teodoro]] e [[Sampierdarena]], sullo sperone roccioso che chiudeva a mare la scomparsa collina di [[San Benigno (quartiere di Genova)|San Benigno]] e conosciuto come [[Torre della Lanterna di Genova|la Lanterna]], mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla [[Croce di San Giorgio]], negli stemmi sorretta da due [[grifone (araldica)|grifoni]]. Per oltre otto secoli capitale dell'[[Repubblica di Genova|omonima repubblica]], Genova è stata citata con gli appellativi di [[La Superba]]<ref name="museidigenova.it">[http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique35 Musei di Genova - Museo Navale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://callegari.altervista.org/index2.htm</ref><ref name="ReferenceA">[La Marineria Genovese,dal Medioevo all'Unità d'Italia,Fabbri Editori]</ref>, [[La Dominante]]<ref name="museidigenova.it"/><ref name="ReferenceA"/>, La Dominante dei mari<ref name="museidigenova.it"/><ref name="ReferenceA"/> e La Repubblica dei Magnifici<ref>[Strada Balbi a Genova, residenza aristocratica e città, Sagep Editrice]</ref>.