Ravenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita fonte come richiesto. |
m Precisazione sulla popolazione. |
||
Riga 52:
}}
{{Citazione|[…] qui dove un'antica vita''<br />''si screzia in una dolce''<br />''ansietà d'Oriente|[[Eugenio Montale]], [[Le occasioni]]/[[Dora Markus]], vv. 11-13}}
'''Ravenna''' ({{IPA|/raˈvenna/}} ''Ravêna'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è una [[comune italiano|città]] di circa
È la [[Città d'Italia#Emilia-Romagna|città]] più grande e storicamente più importante della [[Romagna]]; il suo territorio comunale è il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|secondo in Italia per superficie]], superato solo da quello di [[Roma]] e comprende nove lidi della [[Riviera romagnola]]. Ravenna, nella sua [[Storia di Ravenna|storia]] è stata capitale tre volte: dell'[[Impero Romano d'Occidente]] (402 - 476),<ref>Il prestigio di [[Roma]] rimase comunque intatto anche quando quest'ultima, qualche secolo più avanti, nella realtà non fu più che un piccolo villaggio dell'Italia centrale.</ref> del [[Regno degli Ostrogoti]] (493 - 553) e dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato bizantino]] (568 - 751).
|