Lettonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
|presidente = [[Andris Bērziņš (1944)|Andris Bērziņš]]
|primoMinistro = [[Laimdota Straujuma]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Lettonia|Primo ministro]]
|indipendenza = 18 novembre [[1918]],<br /><small> Dal [[1940]] al [[1991]] occupazione sovietica</small><br />21 agosto [[1991]] (nuova dichiarazione)
Riga 66:
La '''Repubblica di Lettonia''' (in [[lingua lettone|lettone]] ''Latvijas Republika'') è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]] ({{M|64 589|k|m2}}, {{formatnum:2252060}} abitanti secondo i dati del [[2012]], capitale [[Riga]]) situato nell'[[Europa settentrionale|Europa nord]]-[[Europa orientale|orientale]]; confina a [[nord]] con l'[[Estonia]] {{TA|({{M|267|k|m}}),}} a [[est]] con la [[Russia]] (217 km), a sud-est con la [[Bielorussia]] (141 km) e a [[sud]] con la [[Lituania]] (453 km), ed è bagnata a [[ovest]] dal [[Mar Baltico]].
La Lettonia è una [[repubblica parlamentare]]; la carica di [[primo ministro della Lettonia|primo ministro]] è attualmente ricoperta da [[Laimdota Straujuma]] che ha ricevuto la fiducia della [[Saeima]] il 22 gennaio [[2014]], mentre l'attuale [[Presidenti
La [[lingua ufficiale]] è il [[lingua lettone|lettone]].
Riga 334:
* [[Città della Lettonia]]
* [[Costituzione della Lettonia]]
* [[Presidenti
* [[Primi ministri della Lettonia]]
* [[Paesi Baltici]]
| |||