Gruppo Norba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione nomi reti televisive. |
||
Riga 60:
Telenorba ottiene riconoscimenti nazionali ed internazionali. Tra i più prestigiosi: il [[Telegatto]], già nel [[1981]].
Nel [[1982]] l'emittente aderisce alla ''[[syndication (mass media)|syndication]]'' “[[Euro
Nel [[1983]] Telenorba installa il primo ''ripetitore'' a Potenza e diffonde il segnale anche in Basilicata. Prende avvio Radionorba il 29 ottobre [[1984]], nella nuova sede di via Divisione Acqui, nel centro di Conversano, con Antonella Caramia. Il sovraffollamento dell'etere crea competitività e aumenta la necessità di risorse finanziarie, per potenziare le antenne, organizzare la programmazione, assumere dj e giornalisti. Il Ministero delle Poste censisce 4204 radio, finanziate dalla pubblicità: ma la concessionaria Fono Vi.Pi. non conferma il ''minimo garantito'' per la pubblicità locale ed allora il 4 dicembre si costituisce la Fono Vi.Pi. Puglia S.p.A, tra l'emittente ed i milanesi per la vendita di spazi, con sede a [[Bari]] e filiali a [[Foggia]] e [[Lecce]], diretta da Carlo Momigliano.
Riga 66:
Il [[1985]] è l'anno della ''svolta'': a luglio i giornalisti compiono un viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e trascorrono una settimana di ''stage'' ad [[Atlanta]], negli ''studi'' della [[Cnn]], ed un'altra a [[New York]]. Al ritorno, nasce a settembre la prima edizione del ''telegiornale del mattino'' e sperimenta la ''doppia conduzione'' dei notiziari: due novità per l'informazione televisiva in Italia. Arrivano in radio Marilù De Letteriis e Luigi Loperfido, ma soprattutto Titta De Tommasi, che ne diventerà il direttore e Pasquale Sabatelli, che sarà il responsabile della musica. Partecipano personaggi che avranno successo: Rosaria Renna, di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], (poi conduttrice di Rds, ''Radio Dimensione Suono''), Fernando Proce (poi a Radio 105) e Mino Balestra. Il gruppo Telenorba entra nella gestione del giornale "Business", pubblicato dalla omonima Società per azioni.
E si arriva al [[1986]] con una ''Festa del decennale'' e con la coniazione di medaglia di argento. A febbraio [[1987]] il gruppo acquisisce la proprietà di ''[[Business (giornale)|Business]]''. La sede è a Bari e si stampa a Lecce presso la tipografia del Quotidiano di Lecce. [[Luca Montrone]] assume la presidenza di ''Business Italia S.p.A.'', investe in informatica, disegna la veste grafica, cambia la strategia di comunicazione, la supporta con le ''reti'' del gruppo, allarga la ''area di diffusione'', apre le redazioni di [[Lecce]] e [[Taranto]]. Il settore stampa della Fono Vi.Pi. sorge a febbraio nella nuova sede di Bari all'Executive center. [[Callisto Tanzi]] non riesce a tenere in vita la syndication “Euro
Arrivano nel [[1988]] alcuni premi per il gruppo: la ''nomination'' al ''Prix Europa'' per Telenorba e l'''Oscar della Radio''. Ilario Lorusso (poi a ''Veronica Hit Radio'') debutta e Titta De Tomasi inventa i ''Suoni dalla Caverna'', musica dal vivo e pubblico vero. Apre la nuova sede alla [[Fiera del Levante]] per la redazione di Bari. A febbraio [[1989]] a Business ''piovono'' tanti annunci e si rende necessaria una seconda edizione: il periodico assume la configurazione del bisettimanale. Il gruppo acquista la maggioranza della Fono Vi.Pi. Puglia, che si occupa della vendita di spazi pubblicitari ed espande l'attività con le filiali a Taranto e [[Barletta]].
|