Tursiops aduncus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 59:
==Biologia==
===Comportamento===
La popolazione sembra essere composta da gruppi relativamente piccoli localizzati e abbastanza isolati tra loro. Normalmente si aggregano da 20 a 50 individui, fino a colonie di 2.000 esemplari osservati in [[Sudafrica]]. Esibiscono una residenzialità durante tutto l'anno e una [[Filopatria|filopatria natale]] in entrambi i sessi. Sono statistate osservate associazioni con il [[tursiope troncato]], la [[Pseudorca crassidens]], [[Delphinus capensis]], [[Sousa chinensis]], [[Stenella longirostris]] ed altri [[Delfinidi]]. Gruppi di 5-15 delfini passano il tempo nell'addestramento per la caccia, per evitare i predatori e per riprodursi. Talvolta sono stati osservati anche spruzzarsi e cacciarsi tra loro. In queste affiliazioni è presente una gerarchia sociale dove l'animale più grande è solitamente il dominante. Spesso esemplari dello stesso sesso si aggregano tra loro, particolarmente se giovani adulti, che soltanto in seguito confluiscono in quelli più grandi. I suoni emessi sono simili a quelli del [[tursiope troncato]].
 
===Alimentazione===
Si nutre principalmente di pesci delle barriere coralline e [[benthos|bentonici]], [[cefalopodi]] delle piattaforme continentali e talvolta di specie pelagiche ed epi-pelagiche. Generalmente sono prede inferiori ai 30 cm di lunghezza. Talvolta cattura anche piccoli squali bentonici.