Neophron percnopterus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 34:
| formato = PDF}}</ref>.
[[File:Egyptian Vulture N.p.Ginginianus Keoladeo Ghana National Park Bharatpur Rajasthan India 18.02.2013.jpg|thumb|left|''N. p. ginginianus'' in volo, [[India]].]]
La sottospecie nominale, ''N. p. percnopterus'', occupa l'areale maggiore, che comprende Europa meridionale, Africa settentrionale, Medio Oriente, Asia centrale e India nord-occidentale. Le sue popolazioni si riproducono nella zona temperata e migrano a sud durante l'inverno. Ha il becco color grigio scuro. Il subcontinente indiano è dimora della sottospecie ''N. p. ginginianus'', la più piccola delle tre, riconoscibile per il becco giallo chiaro<ref name=Peters>{{cita libro | url = http://biodiversitylibrary.org/page/16108944 | pagina = 304 | titolo = Check-list of birds of the world. Volume 1 | edizione = 2 | autore = James L. Peters | anno = 1979 | periodico = Museum of Comparative Zoology | città = Cambridge, Massachusetts | ref cid= harv | editore = Ernst Mayr and G. W. Cottrell}}</ref><ref name=RasmussenAnderton>{{cita libro | autore = P. C. Rasmussen
and J. C. Anderton | anno = 2005 | titolo = Birds of South Asia: The Ripley Guide. Volume 2 | pagina = 89 | editore = Smithsonian Institution and Lynx Edicions}}</ref>. La sottospecie prende il nome dalla città di [[Gingee]], nell'India meridionale, dove l'esploratore francese [[Pierre Sonnerat]] la descrisse per la prima volta come ''Le Vautour de Gingi'', e ricevette il suo nome latino da [[John Latham (ornitologo)|John Latham]] nel suo ''Index Ornithologicus'' (1790)<ref name=Jardine>{{cita libro | url = http://archive.org/stream/illustrationsofo01jard#page/n226/mode/1up/ | autore = William Jardine and Prideaux John Selby | titolo = Illustrations of ornithology. Volume 1 | editore = W. H. Lizars | città = Edinburgh | anno = 1826}}</ref><ref name=Latham>{{cita libro | url = http://archive.org/stream/supplementtogene00lath#page/6/mode/2up/ | pagina = 7 | titolo = Supplement to the General Synopsis of birds | cognome = Latham | nome = John | anno = 1787 | città = London | editore = Leigh & Sotheby}}</ref>. Una piccola popolazione presente solamente nelle [[isole Canarie]] orientali si è rivelata geneticamente distinta ed è stata identificata come una nuova sottospecie, ''N. p. majorensis'', nel 2002. Nota localmente come ''guirre'', è geneticamente distante da ''N. p. percnopterus'', addirittura molto più di quanto ''N. p. ginginianus'' non lo sia da ''N. p. percnopterus''. Diversamente dalle popolazioni vicine presenti in Africa ed Europa meridionale, non ha abitudini migratorie e ha dimensioni considerevolmente più grandi. Il nome della sottospecie, ''majorensis'', deriva da «Majorata», l'antico nome dell'isola di [[Fuerteventura]]. L'isola venne chiamata così dai conquistatori spagnoli nel XV secolo per i «Majos», la principale tribù di nativi [[guanci]] ivi presente<ref name=Donazar2002b/><ref name=Kretzmann2003>{{cita libro | doi = 10.1023/B:COGE.0000006123.67128.86 | titolo = Genetically distinct island populations of the Egyptian vulture (Neophron percnopterus) | anno = 2003 | autore = Maria B. Kretzmann, N. Capote, B. Gautschi, J. A. Godoy, J. A. Donázar and J. J. Negro | periodico = Conservation Genetics | volume = '''4''' (6) | pagine = 697–706}}</ref>. Uno studio del 2010 ha suggerito che la specie si sia stabilita sull'isola circa 2500 anni fa, quando l'isola venne colonizzata per la prima volta dall'uomo<ref name=Agudo>{{cita libro | doi = 10.1186/1471-2148-10-384 | titolo = The role of humans in the diversification of a threatened island raptor | anno = 2010 | autore = Rosa Agudo, Ciro Rico, Carles Vilà, Fernando Hiraldo and José Donázar | periodico = BMC Evolutionary Biology | volume = '''10''' | pagine = 384 | pmid = 21144015 | pmc = 3009672}}</ref>.
 
Riga 92:
Il capovaccaio è presente in gran parte del [[Vecchio Mondo]] e il suo areale di nidificazione comprende [[Europa]] meridionale, [[Africa]] settentrionale e [[Asia occidentale]] e [[Asia meridionale|meridionale]]. Raramente alcuni esemplari vaganti si spingono fino allo [[Sri Lanka]]<ref name=Ali/>. Vive prevalentemente nelle pianure aride e sulle colline poco elevate. Sull'Himalaya, in estate, può spingersi fino a circa 2000 m di quota. Le popolazioni europee migrano a sud, in Africa, in inverno. Esemplari vaganti possono spingersi verso sud fino al Sudafrica, ma fino al 1923 questa specie era solita nidificare nella regione del [[Transkei]]<ref name=Mundy>{{cita libro | doi = 10.1016/0006-3207(78)90047-2 | cognome = Mundy | nome = P. J. | titolo = The Egyptian vulture (''Neophron percnopterus'') in Southern Africa | periodico = Biological Conservation | volume = '''14''' (4) | pagine = 307–315 | anno = 1978}}</ref>. Nidifica soprattutto su falesie rocciose, ma talvolta costruisce il nido anche su davanzali di alti edifici e su grossi alberi<ref name=Ali/>.
 
La maggior parte dei capovaccai della zona temperata migrano a sud, verso l'Africa, in inverno. Come molti altri grandi migratori che volano a quote elevate, evitano di effettuare spostamenti troppo lunghi al di sopra della superficie del mare<ref name=Yosef>{{cita libro | autore = Reuven Yosef and Dan Alon | anno = 1997 | titolo = Do immature Palearctic Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' remain in Africa during the northern summer? | periodico = Vogelwelt | volume = 118 | pagine = 285–289 | url = http://www.birdsofeilat.com/pdfiles/1997%20Egyptian%20Vulture%20migration.pdf | formato = PDF}}</ref><ref name=Spaar>{{cita libro | cognome = Spaar | nome = Reto| titolo = Flight strategies of migrating raptors; a comparative study of interspecifìc variation in flight characteristics | url = http://infonet.vogelwarte.ch/upload/98563478.pdf | doi = 10.1111/j.1474-919X.1997.tb04669.x | periodico = Ibis | volume = '''139''' (3) | pagine = 523–535 | year anno= 1997}}</ref>. Gli esemplari italiani effettuano il passaggio dalla Sicilia alla Tunisia compiendo brevi spostamenti attraverso le isole di [[Marettimo]] e [[Pantelleria]]<ref name=Agostini>{{cita libro | doi = 10.2478/v10050-008-0062-6 | autore = Nicolantonio Agostini, Guido Premuda, Ugo Mellone, Michele Panuccio, Daniela Logozzo, Enrico Bassi e Leonardo Cocchi | anno = 2004 | titolo = Crossing the sea en route to Africa: Autumn migration of some ''Accipitriformes'' over two Central Mediterranean islands | periodico = Ring | volume = '''26''' (2) | pagine = 71–78 | url = http://www.raptormigration.org/Agostini%20et%20al%202004%20-%20Ring.pdf | formato = PDF}}</ref>. Quelli che migrano attraverso la [[penisola iberica]] raggiungono l'Africa sorvolando lo [[stretto di Gibilterra]], mentre altri ancora sorvolano il [[Levante (geografia)|Levante]]<ref name=Garcia2010>{{cita libro | doi = 10.1080/00063650903505762 | titolo = First description of migration and wintering of adult Egyptian Vultures Neophron percnopterus tracked by GPS satellite telemetry | anno = 2010 | autore = Clara García-Ripollés, Pascual López-López and Vicente Urios | periodico = Bird Study | volume = '''57''' (2) | pagine = 261–265 | url = http://rapaces.lpo.fr/sites/default/files/vautour-percnoptere/490/garcia-ripollesbird-study-2010.pdf | formato = PDF}}</ref><ref name=Meyburg>{{cita libro | doi = 10.1007/s10336-004-0037-6 | titolo = Migrations and sojourn in Africa of Egyptian vultures (Neophron percnopterus) tracked by satellite | anno = 2004 | autore = Bernd-U. Meyburg, Max Gallardo, Christiane Meyburg and Elena Dimitrova | periodico = Journal of Ornithology | volume = '''145''' (4) | pagine = 273–280 | url = http://www.avibirds.com/pdf/A/Aasgier3.pdf}}</ref><ref name=Ferguson/>.
 
Talvolta, durante le migrazioni, questi uccelli possono coprire 500 km in un solo giorno fino a raggiungere i confini meridionali del [[Sahara]], distanti 3500-5500 km dalla loro dimora estiva. Gli esemplari giovani che non hanno ancora raggiunto l'età riproduttiva possono svernare nelle praterie e nelle regioni semidesertiche del [[Sahel]]<ref name=Meyburg/>.
Riga 121:
[[File:EgyptianVultureThurston.jpg|thumb|left|La «coppia sacra» a Thirukalukundram nel 1906.]]
[[File:Egyptian-A.PNG|thumb|230px|right|Capovaccaio nei [[Geroglifici egizi|geroglifici]].]]
Nei [[Geroglifici egizi|geroglifici]] dell'[[antico Egitto]], il capovaccaio era il [[Traslitterazione della lingua egizia|segno uniletterale]] usato per il suono glottidale ''ɑ''. Nella Bibbia il capovaccaio viene indicato con il nome ebraico ''rachamah'' o ''racham'', che è stato tradotto in italiano come «avvoltoio»<ref name=Koenig/><ref name=Coultas1876>{{cita libro | autore = Harland Coultas | anno = 1876 | titolo = Zoology of the Bible | editore = Wesleyan Conference Office | città = London | url = http://www.archive.org/stream/zoologybible00coulgoog#page/n154/mode/1up/}}</ref>. L'uccello era considerato sacro a [[Iside]] presso gli antichi egizi. L'impiego del capovaccaio come [[Nekhbet|simbolo reale]] nella cultura egizia e la protezione a esso concessa dai Faraoni rese la specie comune nelle strade del Paese, tanto che in inglese divenne nota anche come ''Pharaoh's Chicken'', «pollo dei faraoni»<ref name=Ingerson1923>{{cita libro | autore = Ernest Ingerson | anno = 1923 | titolo = Birds in legend, fable and folklore | editore = Longmans, Green and Co | città = New York | url = http://www.archive.org/stream/birdsinlegendfab00inge#page/34/mode/1up/}}</ref><ref name=Thompson1895>{{cita libro | autore = D'Arcy Wentworth Thompson | anno = 1895 | titolo = A glossary of Greek birds | editore = Clarendon Press | città = Oxford | url = http://www.archive.org/stream/glossaryofgreekb00thomuoft#page/47/mode/1up}}</ref><ref name=Stratton-Porter1909>{{cita libro | url = http://www.archive.org/stream/birdsofbiblestra00strarich#page/182/mode/1up/ | pagina = 182 | autore = Gene Stratton-Porter | titolo = Birds of the Bible | editore = Jennings and Graham | città = Cincinnati | anno = 1909}}</ref><ref name=Anonymous1854>{{cita libro | pagina = 80 | url = http://archive.org/stream/scripturenatural00philuoft#page/79/mode/1up | titolo = Scripture natural history | editore = Presbyterian Board of Publication | place città= città | autore = Anonimo | anno = 1854}}</ref>.
 
Un tempio dell'India meridionale a Thirukalukundram, nei pressi di [[Chengalpattu]], era celebre per una coppia di uccelli che visitavano ripetutamente il luogo da «secoli». Questi uccelli venivano solennemente nutriti dai sacerdoti del tempio e arrivavano prima di mezzogiorno per nutrirsi del riso, frumento, [[ghi]] e zucchero offerti dai fedeli. Gli uccelli erano generalmente puntuali e quando non si presentavano all'appello la colpa veniva attribuita alla presenza di «peccatori» tra gli spettatori<ref name=Ali/><ref name=Neelakantan>{{cita libro | autore = K. K. Neelakantan | anno = 1977 | titolo = The sacred birds of Thirukkalukundram | periodico = Newsletter for Birdwatchers | volume = '''17''' (4) | pagina = 6}}</ref><ref name=Siromoney>{{cita libro | autore = Gift Siromoney | anno = 1977 | titolo = The Neophron Vultures of Thirukkalukundram | periodico = Newsletter for Birdwatchers | volume = '''17''' (6) | pagine = 1–4 | url = http://www.archive.org/stream/IndologicalEssays2/IndologySiromoney1#page/n107/mode/1up/}}</ref>. Secondo la leggenda, i capovaccai (o «aquile») rappresentavano otto saggi puniti da [[Shiva]], che venivano rilasciati in coppia attraverso il susseguirsi delle epoche<ref name=Pope>{{cita libro | autore = G. U. Pope | anno = 1900 | titolo = The Tiruvacagam or Sacred utterances of the Tamil poet, saint, and sage Manikka-vacagar | editore = Clarendon Press, Oxford | url = http://www.archive.org/stream/tiruvaagamorsa00manirich#page/259/mode/1up}}</ref><ref name=Thurston>{{cita libro | autore = E. W. Thurston | anno = 1906 | titolo = Ethnographic notes in southern India | editore = Government Press, Madras | url = http://www.archive.org/stream/ethnographicnot00edgagoog#page/n334/mode/1up/}}</ref>.