Toxotes microlepis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 54:
Come altre specie di "pesci arcieri", ''Toxotes microlepis '' presenta bande a cuneo o macchie scure sui fianchi. <ref name="annals">{{en}} Albert C. L.G Günther, William Carruthers, William Francis, ''The Annals and magazine of natural history: zoology, botany, and geology'', pp. 143–144</ref> che possono essere gialle o argentee.<ref name="Fishbase"/> Esso raggiunge la lunghezza di 15&nbsp;cm nel suo ambiente e 12 in cattività.<ref name="nmonks"/>
 
''Ttoxotes microlepis '' viene talvolta confuso con il congenere ''[[Toxotes jaculatrix]]'':<ref name="nmonks"/> entrambe le specie presentano infatti quattro o cinque barre a cuneo sui fianchi. Comunque, le barre di ''Toxotes jaculatrix'' si estendono fino alla [[pinna dorsale]] mentre quello di ''T. microlepis'' si fermano sotto la pinna dorsale, con un'altra macchia sulla pinna stessa.<ref name="nmonks">{{cita web|url=http://homepage.mac.com/nmonks/Projects/FAQ/3c.html|titolo=Archerfish, family Toxotidae|cognome=Monks|nome=Neale|autore2=Bruce Hansen |operasito=Brackish Water Aquarium FAQ |accesso=1º marzo 2010|lingua=en}}</ref> ''Toxotes microlepis '' inoltre ha un muso più corto degli altri "pesci arcieri".<ref>{{en}}Albert C. L. G. Günther, ''Catalogue of the Fishes in the British Museum'', pp. 68–69</ref>
== Alimentazione ==
Si nutre di insetti terrestri (che fa cadere in acqua colpendoli con un getto dal muso), [[zooplancton]], [[crustacea|crostacei]] e larve d'insetto.<ref name="Fishbase"/><ref name="FAO"/>
Riga 60:
Vive negli estuari dei grandi corsi d'acqua, in Asia nella zona Indo-Pacifica. Questa specie è distribuita tra i bacini fluviali del Mekong e del [[Chao Phraya]], come pure nelle acque della [[Penisola malese]], di [[Sumatra]] e del [[Borneo]].<ref name="Fishbase"/> Lo si può trovare vicino alle rive di acque stagnanti o in movimento, spesso nei tratti ricoperti da piante. Esso è definito pesce di acqua dolce, poiché durante la sua vita non si sposta in acque salmastre come alcuni altri "pesci arcieri".<ref name="nmonks"/> È stato trovato a monte, lontano dall'estuario, più spesso di quanto accada con le altre specie del medesimo genere.<ref name="FAO"/>
== Rapporti con l'uomo ==
Alcuni esperti di acquari sostengono che esso venga venduto per gli acquari più degli altri "pesci arcieri".<ref name="nmonks"/> Spesso viene confuso con altri pesci dello stesso genere (specialmente con ''[[Toxotes chatareus]]'' e ''Toxotes jaculatrix'') e può essere venduto per acquari con membri di altre specie di "pesci arcieri". ''Toxotes microlepis'' non ha bisogno di acque salmastre come altri "pesci arcieri", come quelli testé citati, sebbene egli sia in grado di viverci.<ref name="wildwoods">{{cita web|url=http://www.wildwoods.co.uk/documents/thewonderofwildwoods_000.pdf|titolo=The Wonder of Wildwoods|cognome=Monks|nome=Neale|operasito=Wildwoods Water Gardens|accesso=4 marzo 2010|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==