Common Unix Printing System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date
fix wl
Riga 21:
Il '''Common Unix Printing System''' ('''CUPS''') è un [[spooler di stampa]] modulare per [[Sistema operativo|sistemi operativi]] di tipo [[Unix]] che permette ad un [[computer]] di funzionare come un efficace [[print server]].
 
Un computer con CUPS in esecuzione è in grado di accettare stampe da altri computer [[client]], elaborarle ed inviarle alla [[stampante]] richiesta.<br />Il sistema è costituito da uno [[spooler]]/[[scheduler]], un filtro che converte i dati di stampa ricevuti in un formato accettato dalla stampante ed un modulo che invia i dati elaborati al dispositivo di stampa.<br />CUPS si basa sull'[[Internet printing protocol]] (IPP) per gestire l'invio dei dati e le code di stampa. Dispone di [[interfaccia a riga di comando]] simile a quella del [[System V]] e del [[Berkeley printing system]], oltre ad un limitato supporto per il protocollo [[Server message block]] (SMB). L'interfacciamento con i driver si basa sul formato [[PostScript printerPrinter descriptionDescription]] (PPD).
 
La gestione e configurazione di CUPS può essere effettuata con una delle molteplici [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]] disponibili per le diverse piattaforme software oppure attraverso l'interfaccia [[web]] integrata.
Riga 49:
Il modulo principale dello scheduler si occupa di gestire le comunicazioni con i client e coordinare i diversi moduli descritti.
 
Altri moduli utilizzati sono il ''modulo MIME'' che gestisce i tipi [[MIME]] e il database utilizzato dai filtri per la conversione dei dati. Un ''modulo PPD'' che gestisce la lista dei file con i dati [[Postscript Printer Description]], un modulo che mantiene una lista delle periferiche disponibili e moduli che gestiscono le singole stampanti.
 
===Il filtro===