Amphiuma tridactylum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+arg categ
inserito Tassobox, categorizzazione ed ampliata descrizione - rimosso template A
Riga 1:
{{Voci senza uscita}}
{{Tassobox
{{A|Da risistemare tutta.|biologia|dicembre 2014}}
|nome=Anfiuma tridattilo
L'anfiuma tridattilo (anphiuma tridactylum) è una grande salamandra presente negli Stati Uniti centro-meridionali.
|stato=LC
|immagine=[[File:Amphiuma tridactylum.jpg|230px]]
|didascalia=''Amphiuma tridactylum'' dell'acquario de [[Kyoto]].
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Caudata]]
|sottordine=[[Salamandroidea]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Amphiumidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Amphiuma]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Cuvier
|binome=Anphiuma tridactylum
|bidata=1827
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Syren quadrapeda'' {{Zoo|Freeman & Custis, 1807}}<br />
''Muraenopsis tridactyla'' {{Zoo|Fitzinger, 1843}}<br />
''Amphiuma tridactyla'' {{Zoo|Boulenger, 1882}}<br />
''Amphiuma means tridactylum'' {{Zoo|Goin 1938}}<br />
''Amphiuma tridactylum'' {{Zoo|Baker, 1947}}<br />
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L'anfiuma'''Anfiuma tridattilo''' (anphiuma'''Anphiuma tridactylum''' {{Zoo|Cuvier, 1827}}) è una grande [[Caudata|salamandra]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Amphiumidae]], presente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] centro-meridionali.
 
==LUNGHEZZADescrizione==
Il corpo dell'''A. tridattilo'' è lungo, grigio scuro, nero oppure bruno nella zona dorsale e grigio chiaro in quella ventrale, la coda è appiattita ai lati ed il corpo arriva a misurare 110 cm di lunghezza. Possiede tre dita sulle quattro piccole piccole zampe residuali.
Arriva a 110 cm.
Gli occhi sono piccoli e senza palpebre.
==ABITUDINI==
 
Ama stare in acqua, la stagione riproduttiva avviene inverno e primavera.
==Distribuzione==
Questa grande salamandra viscida possiede un corpo sottile, di colore nero, grigio o bruno nella zona dorsale e grigio chiaro in quella ventrale, la coda è appiattita ai lati e ciascuno dei minuti arti possiede 3 dita. Vive in fossati,paludi, corsi d'acqua e stagni, e nei periodi di siccità può sopravvivere nascosta nel fango. E' attiva soprattutto di notte e si nutre di vermi e gamberi. Il suo morso è doloroso.
L'''A. tridactilum'' è presente negli [[Stati Uniti d'America]]. Nello specifico, la si trova nell'est del [[Texas]], nel sud-est dell'[[Oklahoma]], in [[Louisiana]], [[Arkansas]], nel [[Mississippi]], in [[Alabama]], nell'ovest del [[Tennessee]], nell'ovest del [[Kentucky]] e nel [[Missouri]] meridionale.
{{Categorizzare|argomento = biologia}}
 
==Abitudini==
Vive in fossati, paludi, corsi d'acqua e stagni, e nei periodi di siccità può sopravvivere nascosta nel fango. Come le altre specie [[Amphiuma]], è un carnivoro notturno È attiva soprattutto di notte e la dieta è carnivora; si nutre di vermi e gamberi. Il suo morso è doloroso. Ama stare in acqua, la stagione riproduttiva avviene inverno e primavera.
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Cuvier|anno= 1827 |lingua=fr|titolo=Sur le genre de reptiles batraciens, Nomme Amphiuma, et sur une nouvelle espèce de ce genre (Amphiuma tridactylum)|rivista=Mémoires du Muséum d'Histoire Naturelle, Paris|volume=14|pp=1-14|url=http://www.archive.org/details/mmoiresdumuseu14muse|accesso = 14 dicembre 2014}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Amphiuma tridactylum|wikispecies=Amphiuma tridactylum}}
 
==Collegamenti esterni ==
*{{ASW | titolo =''Amphiuma tridactylum'' | url =http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/content/search?taxon=%22Amphiuma+tridactylum%22 | accesso = 14 dicembre 2014}}
 
[[Categoria:Caudati|Anfiuma]]