Michael Doohan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+fonte parentela |
||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
Riga 14 ⟶ 12:
|anni=
|scuderie=
|migliore= 12
|disputati= 4
|vinti= 3
Riga 54 ⟶ 52:
Vincitore del campionato del mondo della [[classe 500]] per cinque volte consecutive, dal [[Motomondiale 1994|1994]] al [[Motomondiale 1998|1998]].
Anche suo fratello, [[Scott Doohan]], ha corso come pilota professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=racingmemo.free.fr|lingua=fr}}</ref>
==Carriera==
Riga 60 ⟶ 58:
Dopo ha sempre gareggiato nella [[classe 500]] riuscendo a vincere numerosissime corse e ben cinque titoli mondiali consecutivi: le 54 vittorie conseguite nella 500 consentono a Doohan di essere il terzo pilota di sempre per numero di vittorie nella classe regina, preceduto solo da [[Valentino Rossi]] e [[Giacomo Agostini]].
Originario della [[Gold Coast]], vicino a [[Brisbane]], ha debuttato nel [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 1989|1989]] con una [[Honda NSR 500]]. Dopo aver gareggiato con successo nel corso dei primi [[anni 1990|anni novanta]], raggiungendo il 3º posto in classifica nel [[motomondiale 1990]] e il 2
Dopo un duro periodo di rieducazione e grazie all'aiuto di medici come [[Claudio Costa (medico)|Claudio Costa]], è ritornato a correre vincendo per ben cinque volte consecutive il [[motomondiale|Campionato Mondiale]] della classe 500 tra il [[Motomondiale 1994|1994]] ed il [[Motomondiale 1998|1998]].
|