Discussione:Romano Prodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 174:
 
:::La sentenza è questa: Causa T-48/05 "Yves Franchet e Daniel Byk contro Commissione delle Comunità europee"del 8 luglio 2008. [http://curia.europa.eu/juris/celex.jsf?celex=62005TJ0048&lang1=it&type=TXT&ancre= Qui] il testo della Sentenza.
:::Franchet e Byk, coinvolti nello scandalo "Eurostat", fecero causa alla Commissione perché, ad indagini ancora in corso, la Commissione non solo li accusò pubblicamente (in un comunicato stampa del 9 luglio 2003 e in un discorso del Presidente della Commissione al Parlamento Europeo del 25 settembre 2003)ma avviò addirittura procedimenti disciplinari. In questo modo la Commissione aveva violato il principio di non colpevolezza.
:::La Commissione Europea fu quindi condannata al risarcimento del danno(56.000 euro) a Franchet e Byk e alle spese processuali.
:::Dell'individuo/persona fisica "Romano Prodi" nella sentenza non c'è traccia, ma chi ha voluto utilizzare questa vicenda per screditarne l'immagine, sottolinea la sua responsabilità nel fatto di aver pronunciato quel discorso del 25 Settembre 2003 al Parlamento Europeo, in qualità di Presidente della Commissione.
:::Da un punto di vista squisitamente giuridico, a prescindere da come si voglia ricostruire i fatti, Romano Prodi non è stato condannato, semmai è stata condannata la Commissione Europea(posto che quel discorso non lo ha pronunciato l'individuo "Romano Prodi", ma l'Istituzione "Presidente della Commissione Europea").
:::Volendo fare una valutazione più politico/morale, aggiungo che il Parlamento Europeo aveva chiamato a rispondere il Presidente della Commissione sullo scandalo Eurostat, che aveva fatto molto clamore nell'opinione pubblica, e giustamente la Commissione e il Presidente assunsero una posizione di fermezza e indicarono le responsabilità che emergevano dalle informazioni di cui al momento disponevano.
:::Inoltre Franchet e Byk avranno pure subito un danno morale essendo stati pubblicamente indicati come responsabili prima del termine delle indagini e avendo subito il trasferimento disciplinare, ma è anche vero che i due erano i dirigenti di Eurostat fin dal 1987 ed erano quindi i responsabili(almeno in termini di responsabilità politico/amministrativa) nel periodo degli ammanchi di centinaia di migliaia di euro(erano accusati di storno di fondi Eurostat per circa 900.000 euro).
:::Quindi a prescindere dal fatto che fu condannata la Commissione e non Prodi, a prescindere dal fatto che si trattò comunque di mera responsabilità civile di risarcimento del danno(e non di responsabilità penale come nel caso di altri leader politici), a mio avviso, la condotta di pronunciare quel discorso, anche se illecita e produttiva di un danno ingiusto, fu politicamente e moralmente opportuna.
:::Scusate se mi sono dilungato, spero che questo mio contributo chiarisca le idee a chi non aveva ancora chiara la vicenda.--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 04:33, 15 dic 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Romano Prodi".