Amphiuma tridactylum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
+ref IUCN
Riga 2:
{{Tassobox
|nome=Amfiuma tridattilo
|statostatocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=59076|autore=Geoffrey Hammerson 2004|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
|immagine=[[File:Amphiuma tridactylum.jpg|230px]]
|didascalia=''Amphiuma tridactylum'' nell'acquario di [[Kyoto]].
Riga 55 ⟶ 56:
 
==Distribuzione e habitat==
L'''A. tridactilum'' è presente negli [[Stati Uniti d'America]]. Nello specifico, la si trova nell'est del [[Texas]], nel sud-est dell'[[Oklahoma]], in [[Louisiana]], [[Arkansas]], nel [[Mississippi]], in [[Alabama]], nell'ovest del [[Tennessee]], nell'ovest del [[Kentucky]] e nel [[Missouri]] meridionale.<ref name=IUCN/>
 
==Biologia==
Vive in fossati, paludi, corsi d'acqua e stagni, e nei periodi di siccità può sopravvivere nascosta nel fango. Come le altre specie ''[[Amphiuma]]'', è attiva soprattutto di notte e la dieta è carnivora; si nutre di vermi e gamberi. Il suo morso è doloroso. La stagione riproduttiva avviene inverno e primavera.{{cn}}
 
== Note ==