Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 691:
::::::Non proprio con la nomina di principe del piemonte da parte di Vittorio Amedeo con consiglio di reggenza si parla formalmente di Principato del Piemonte e la clausola spagnola non dimostra il contrario. Infine si parla di "importanza "dell'inserimento nell'incipit" come seconda città del Regno di Sicilia", un evento che ha portato profonde trasformazioni nel piemonte e in particolare a Torino,per quanto breve ma molto significativo e molto piu importante di altri come ad esempio l'inserimento nell'incipit di "capitale della regione francese (sei dipartimenti) Au delà des Alpes dal 1802 al 1815", significa rasentare il ridicolo--[[Speciale:Contributi/95.252.165.181|95.252.165.181]] ([[User talk:95.252.165.181|msg]]) 18:33, 14 dic 2014 (CET)
:::::::juvara è molto importante per torino--[[Speciale:Contributi/82.51.32.87|82.51.32.87]] ([[User talk:82.51.32.87|msg]]) 18:59, 14 dic 2014 (CET)
::::::::Io non so che cosa intenda per ridicolo l'anonimo mr. 95.252.165.181, ma mi limito a fargli osservare che l'Unione personale che ha unito Regno di Sicilia e Ducato di Savoia è durata sette anni, l'annessione alla Francia come regione francese (sei dipartimenti) ''Au delà des Alpes'' è durata dodici, cui vanno aggiunti i due della Repubblica subalpina per un totale di quattordici: esattamente il doppio! Circa l’importanza, basta andarsi a vedere i profondi rivolgimenti operati nel governo e nell'amministrazione della cosa pubblica in quel periodo (cito a caso: la razionalizzazione dei sistemi di misura, precedenteprecedentemente costituiti da un grande caos localistico, l'istituzione di un Codice Civile, la regolamentazione della gerarchia di governo della cosa pubblica, la modernizzazione dell'apparato giudiziario e dell'applicazione della giustizia secondo i principi di libertà e uguaglianza, e tutto il resto) per rendersi conto dell'enorme importanza che quel periodo ebbe sul Piemonte e sulla futura Italia intera, al punto che, nonostante il ripristino codino operato con la Restaurazione da [[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]] dopo il 1814, le realizzazioni di quel periodo s'imposero ugualmente poco dopo per la forza della loro validità. Ben di più quindi dell'impronta lasciata sul Piemonte dall'Unione personale con il Regno di Sicilia, con tutto il rispetto per quest'ultima.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 16:10, 15 dic 2014 (CET)
(rientro) potete parlare di juvara a vita ma a noi 4 non interessa. Non è enciclopedico e non lo sarà mai. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 19:02, 14 dic 2014 (CET)
:::::::juvara lo trovi ovunque in wikipedia per non parlare di Francesco d'Aguirre colui che riformò e modernizzo il pensiero di Torino e del Piemonte con importanti conseguenze successive.--[[Speciale:Contributi/82.51.32.87|82.51.32.87]] ([[User talk:82.51.32.87|msg]]) 19:08, 14 dic 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Torino".