Pietro Cossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
Figlio di Francesco, benestante di Arpino, e della torinese Marianna Landesio, nel 1851 emigrò in [[America]], dove fu dapprima cantante. Nel 1857 rientrò eppoistabilmente insegnantein nelleItalia, scuolededicandosi medieall'insegnamento. Cossa acquisì notorietà con ''Nerone'' ([[1872]]) e ''Messalina'' ([[1876]]), drammi storici in versi. La sua produzione drammatica comprende circa quindici lavori tutti d'argomento storico.
 
Ammiratore del [[verismo]] Pietro Cossa si è inserito nella fase rinnovatrice della [[storia del teatro]] italiano. I suoi lavori, che riscossero il maggior successo nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]], non rientrano attualmente nel repertorio delle compagnie.