Campagna italiana di Suvorov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
=== Le forze iniziali in campo in Italia ===
All'inizio della campagna nel 1799 l'Austria schierava nel nord-est dell'Italia, tra l'[[Adige]], Verona e [[Venezia]], circa 69.000 [[Fanteria|fanti]], 12.000 [[Cavalleria|cavalieri]] e 3.000 [[Artiglieria|artiglieri]] per un totale di 84.000 uomini al comando del generale [[Paul Kray von Krajowa]]<ref>{{cita|Clausewitz 1833|p. 167}}.</ref>, contro cui il generale Barthélemy Louis Schérer poteva opporre sei [[Divisione (unità militare)|divisioni]] per un massimo di circa 46.400 uomini<ref>{{cita|Clausewitz 1833|p. 170}}.</ref>. Schérer subì diversi rovesci: dopo aver raggiunto il fiume Adige il 26 marzo, quello stesso giorno fu respinto e sconfitto dagli austriaci a [[Pastrengo]], (26quindi marzo),a Verona (30 marzo) e il 5 aprileinfine a [[Buttapietra|Magnano]] (5 aprile)<ref>{{cita|Clausewitz 1833|pp. 172-204}}.</ref>; per difendere le vie di collegamento per [[Milano]], il 15 aprile dovette quindi ritirarsi sulla riva sinistra del fiume [[Adda]], dove venne cautamente inseguito dal generale Kray<ref>{{cita|Clausewitz 1833|p. 205}}.</ref>: l'esercito francese lasciò guarnigioni nelle [[fortezze del Quadrilatero]] ([[Peschiera del Garda]], [[Mantova]], [[Legnago]], [[Sistema difensivo di Verona|Verona]]), comprese fra il [[Mincio]], il [[Po]] e l'Adige<ref name="Mikaberidze19"/>. Pur rimanendo ancora formalmente a Schérer il comando francese, il controllo strategico generale passò al generale [[Jean Victor Marie Moreau|Jean Victor Moreau]] che organizzò una "difesa a cordone" della linea dell'Adda<ref name="Tucker Chronology"/><ref name="Zotti">{{cita web |autore= Nicola Zotti |url=http://www.warfare.it/campi/cassano.html |titolo=Cassano d'Adda 27 aprile 1799 |sito=warfare.it |accesso=23 novembre 2014}}</ref>.
 
=== L'arrivo del generale Suvorov e l'inizio dell'offensiva ===