Campagna italiana di Suvorov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il contesto storico: limature |
m →Le forze iniziali in campo in Italia: un poco cambiato |
||
Riga 41:
=== Le forze iniziali in campo in Italia ===
All'inizio della campagna nel 1799 l'Austria schierava nel nord-est dell'Italia, tra l'[[Adige]], Verona e [[Venezia]], circa 69.000 [[Fanteria|fanti]], 12.000 [[Cavalleria|cavalieri]] e 3.000 [[Artiglieria|artiglieri]] per un totale di 84.000 uomini al comando del generale [[Paul Kray von Krajowa]]<ref>{{cita|Clausewitz 1833|p. 167}}.</ref>, contro cui il generale Barthélemy Louis Schérer poteva opporre sei [[Divisione (unità militare)|divisioni]] per un massimo di circa 46.400 uomini<ref>{{cita|Clausewitz 1833|p. 170}}.</ref>. Schérer subì diversi rovesci: dopo aver raggiunto il fiume Adige il 26 marzo, quello stesso giorno fu respinto e sconfitto dagli austriaci a [[Pastrengo]],
=== L'arrivo del generale Suvorov e l'inizio dell'offensiva ===
|