Abate primate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Discanto ha spostato la pagina Abate Primate a Abate primate: nomi comuni in minuscolo
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Abate Primateprimate''' è l'[[abate]] che presiede a una confederazione di [[monastero|monasteri]].
 
La ragione per cui vari monasteri che seguono la stessa [[regola monastica|regola]] si riuniscono in una congregazione o confederazione può essere l'appartenenza alla stessa provincia, distretto, o paese; lo scopo della federazione di case è quello di promuovere gli interessi generali dell'Ordine monastico.
 
I poteri dell'Abateabate Presidepreside vengono definiti negli [[statuto|statuti]] o [[costituzione|costituzioni]] di ogni congregazione.
 
Nella recente confederazione dell'[[Ordine Benedettinobenedettino]] tutti i monasteri [[benedettini]] furono riuniti sotto la presidenza di un Abateabate Primateprimate con la [[bolla pontificia]] ''[[Summum semper]]'' di [[papa Leone XIII|Leone XIII]] del 12 luglio [[1893]]; l'unificazione, fraterna nella sua natura, non portò alcuna modifica alla dignità abbaziale, e le varie congregazioni poterono conservare la loro autonomia.
 
I poteri dell'Abateabate Primateprimate e la sua posizione vennero definiti, in una [[delibera]] della [[Congregazione per i Vescovi]] del 16 settembre [[1893]]. Il primato è legato all'[[Abbaziaabbazia]] ed al [[Collegio Internazionaleinternazionale Benedettinobenedettino di Santsant'Anselmo]] a [[Roma]], ed il Primateprimate, che ha precedenza su tutti gli altri Abatiabati, ha i seguenti poteri:
* si pronuncia su tutte le questioni su cui sorgono dubbi in materia di disciplina;
* compone le controversie che dovessero sorgere tra monasteri;
Riga 13:
* esercita una supervisione generale sulla regolare osservanza della disciplina monastica.
 
Con l'istituzione dell'Abateabate Primateprimate alcuni rami dell'Ordine sembra abbiano perso la loro originale autonomia. Per esempio, i [[Ordine dei Trappisti|Cistercensi Riformati di La Trappe]] furono posti sotto l'autorità di un Abateabate Generalegenerale con una Deliberadelibera di Papapapa Leone XIII dell'8 maggio [[1892]]. Nel loro caso l'Abateabate generale ha la piena autorità di decidere su tutta l'ordinaria e straordinaria amministrazione.
 
Tenendo conto dell'antichità di alcune abbazie, ai loro superiori è tributato il titolo di '' Arciabate''. Esse sono: [[Abbazia di Montecassino|Monte Cassino]], "la Cullaculla del [[Monachesimomonachesimo]] Occidentale", [[San Martino]] in [[Ungheria]], [[Arciabbazia di Beuron|San Martino di Beuron]] in [[Germania]] e [[San Vincenzo]] in [[Pennsylvania]], quest'ultima per il fatto di essere la prima fondazione Benedettina in [[Stati Uniti d'America|America]].
 
{{Clero cattolico}}