Portable Network Graphics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
R5b (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Il PNG è stato creato nel 1995 da un gruppo di autori indipendenti ed approvato il 1º ottobre [[1996]] dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C), terminando il suo ''iter'' nel gennaio [[1997]] come oggetto del ''[[Request for Comments]]'' (RFC) 2083.
 
L'ideazione del PNG avvenne in seguito all'introduzionealla deldecisione, pagamentonel di1994, royaltydei detentori del brevetto dell'allora popolarissimomolto e usatissimodiffuso formato [[Graphics Interchange Format|GIF]], di richiedere il pagamento di royalty per ogni programma che ne facesse uso. La prima reazione della comunità informatica a tale improvviso cambiamento fu la sorpresa, a cui seguì la scelta di indirizzarsi verso lo sviluppo di un'alternativa.
 
Infatti nel [[1994]] i detentori del brevetto decisero improvvisamente di chiedere un pagamento per ogni programma che utilizzasse il loro formato.
 
La prima reazione della comunità informatica a tale improvviso cambiamento fu la sorpresa, a cui seguì la scelta di indirizzarsi verso lo sviluppo di un'alternativa.
 
Il formato PNG è superficialmente simile al [[Graphics Interchange Format|GIF]], in quanto è capace di immagazzinare immagini in modo ''[[Compressione dati lossless|lossless]]'', ossia senza perdere alcuna informazione, ed è più efficiente con immagini non fotorealistiche (che contengono troppi dettagli per essere compresse in poco spazio).
Line 66 ⟶ 62:
Col tempo, tutti i maggiori programmi di grafica e di navigazione hanno accettato il formato PNG, che ha trovato così più largo utilizzo.
 
Il brevetto originale sul formato GIF è ormai scaduto (nel giugno [[2003]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e nel [[2004]] nel resto del mondo). {{cn|Nonostante questo, non si crede che la diffusione del PNG ne risentirà.}}
 
Nonostante questo, non si crede che la diffusione del PNG ne risentirà.
 
== Voci correlate ==