Atto Melani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m →Vita: Bot: Verifica posizione template Controllo di autorità + eventuali |
||
Riga 25:
Nel [[1657]] Melani fu inviato dal cardinale Mazzarino in [[Baviera]] affinché convincesse il principe elettore [[Ferdinando Maria di Baviera|Ferdinando]] amico della Francia a candidarsi per l'elezione dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Sebbene l'operazione fallisse, Mazzarino apprezzò ancora di più le capacità diplomatiche di Melani.
La morte di Mazzarino capovolse le sorti di Melani, infatti questi era vicino al sovraintendente alle finanze [[Nicolas Fouquet]], il quale pochi mesi dopo la scomparsa del cardinale fu arrestato e incarcerato. Luigi XIV - che conosceva Melani dall'infanzia e che aveva molta fiducia in lui - scoprì che Atto Melani aveva copiato le sue lettere a Fouquet e decise di bandire il Melani, che dalla Francia si recò a Roma, ove dimorò per ben 15 anni.
Nella città eterna Melani entrò al servizio del [[cardinale]] [[Giulio Rospigliosi]], anch'egli originario di Pistoia, mentre godeva anche del favore di [[Maria Mancini]], nipote di Mazzarino, con la quale avrebbe intrattenuto una corrispondenza per oltre quarant'anni.
Riga 40:
{{Controllo di autorità|VIAF=15040245|LCCN=n/85/377532}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|