Callimaco (scultore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 17:
|Didascalia = Stele funeraria attica di Egeso, attribuita a Callimaco, [[Museo archeologico nazionale di Atene]] 3624.
}}
Di origine incerta e contesa fra [[Atene]] e [[Corinto]], fu attivo ad Atene nell'ultimo trentennio del [[V secolo a.C.]]. Non poté, pertanto, appartenere alla cerchia [[Fidia|fidiacafidia]]ca, ma ne assimilò alcuni tratti essenziali. Artista di grande raffinatezza e perizia tecnica, si caratterizzò per il manierismo lineare del panneggio, per i contorni sinuosi dei corpi, per i movimenti ritmici delle figure<ref>{{Cita|Le Muse|p. 3.}}</ref>. Contemporaneo del [[Pittore di Eretria]] e del [[Pittore di Midia]], ne condivise i modi arcaizzanti e decorativi, che dovevano risaltare particolarmente nell'andamento lineare dei rilievi bronzei<ref name=Giuliano>{{Cita|Giuliano 1987|p. 692.}}</ref>.
 
[[Immagine:Venus-kallimah pushkin.jpg|thumb|right|La Venere Genitrice, talvolta attribuita a Callimaco]]
Riga 54:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|antica Grecia|biografie|scultura}}