Gromo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
'''Gromo''' (''Gróm'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[comune italiano]] di 1.233 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
Situato sulla destra orografica del fiume [[Serio]], in [[Valle Seriana]], dista circa 40 chilometri a nord-est dal [[Bergamo|capoluogo]] orobico. Il comune fa parte della [[Comunità Montana della Valle Seriana Superiore]]. Durante il Medioevo era soprannominato "la piccola [[Toledo]]"<ref>[http://www.turismo.bergamo.it/turismobergamo/index.php?option=com_content&view=article&id=991:gromo&catid=226:25-must-see-places&Itemid=1294&lang=it Gromo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> essendo dotata di numerose fucine, che ne facevano un centro molto importante per la lavorazione del ferro e la conseguente realizzazione di [[Arma bianca |armi bianche]], alabarde, scudi e corazze. Caratteristici i tetti neri in [[ardesia]].
== Geografia fisica ==
|