Francesco Starace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: rimossa data di nascita (ridondante); aggiunti riferimenti per la laurea |
m →Biografia: aggiunti collegamenti interni Wikipedia |
||
Riga 16:
== Biografia ==
Ha conseguito la laurea in Ingegneria nucleare presso il [[Politecnico di Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-04-14/francesco-starace-ad-enel-173704.shtml|sito=Il Sole 24 Ore|accesso=16 dicembre 2014|titolo=Società partecipate dallo Stato, ecco i nuovi vertici}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/governance/board/ceo/biography_starace.aspx|titolo= Francesco Starace - Biografia|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
Dal È nel 2000 che Francesco Starace entra in Enel. Nella compagnia elettrica italiana, ricopre dal 2002 al 2005 la carica di responsabile dell’area di business Power, appena creata all’interno della divisione Generazione ed Energy management, nell’ambito della rifocalizzazione del Gruppo sul core business energetico decisa dall’allora amministratore delegato [[Paolo Scaroni]]. In seguito Starace viene designato direttore della divisione Mercato di Enel, l’area dell’azienda deputata ad affrontare la sfida della liberalizzazione del mercato elettrico e del gas alla clientela domestica<ref>[http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1447930 Enel: Al via la nuova organizzazione. Nasce la divisione internazionale - Enel]</ref>. In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un’offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili <ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/06/enel-liberalizzazione.shtml Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore]</ref>.
|