Francesco Starace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Devbug (discussione | contributi)
m Biografia: aggiunto ruolo in SOIMI
Riga 20:
Dal [[1981]] al [[1982]] è stato analista della sicurezza degli impianti elettronucleari di [[Nucleare Italiana Reattori Avanzati|NIRA]] [[Ansaldo Energia|Ansaldo]], e fino al [[1987]] ha occupato numerose posizioni manageriali nella [[SAE SADELMI]], società facente capo a [[General Electric]], sia in [[Italia]] che in altri paesi ([[Stati Uniti]], [[Arabia Saudita]] ed [[Egitto]]).
 
Nel [[1987]] si è spostato in [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]]. Nel [[1993]] gli viene assegnato il ruolo di [[direttore generale]] delle operazioni del gruppo [[ABB SOIMI|SOIMI]], azienda del gruppo ABB SAE SADELMI.<ref>{{cita web|url=http://www.ogj.com/articles/print/volume-94/issue-50/in-this-issue/general-interest/italian-igcc-project-sets-pace-for-new-refining-era.html|titolo= Italian IGCC project sets pace for new refining era|data=12 settembre 1996|accesso=16 dicembre 2014|sito=Oil & Gas Journal}}</ref>
Nel [[1987]] si è spostato in [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]], dove tra il 1997 e il 1998 è stato amministratore delegato di ABB Combustion Engineering Italia, e successivamente in [[Alstom]] Power, dove dal 1998 al 2000 è stato senior vice president delle vendite globali e impianti chiavi in mano per la divisione turbine a gas.
 
Nel [[1987]] si è spostato in [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]], dove traTra il 1997 e il 1998 è stato amministratore delegato di ABB Combustion Engineering Italia, e successivamente in [[Alstom]] Power, dove dal 1998 al 2000 è stato senior vice president delle vendite globali e impianti chiavi in mano per la divisione turbine a gas.
È nel [[2000]] che Francesco Starace entra in [[Enel]]. Nella compagnia elettrica italiana, ricopre dal 2002 al 2005 la carica di responsabile dell’area di business Power, appena creata all’interno della divisione Generazione ed Energy management, nell’ambito della rifocalizzazione del Gruppo sul core business energetico decisa dall’allora amministratore delegato [[Paolo Scaroni]]. In seguito Starace viene designato direttore della divisione Mercato di Enel, l’area dell’azienda deputata ad affrontare la sfida della liberalizzazione del mercato elettrico e del gas alla clientela domestica<ref>[http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1447930 Enel: Al via la nuova organizzazione. Nasce la divisione internazionale - Enel]</ref>. In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un’offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili <ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/06/enel-liberalizzazione.shtml Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore]</ref>.