Francesco Starace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: aggiunta fonte per l'anno 2000 |
|||
Riga 24:
Tra il [[1997]] e il [[1998]] è stato [[amministratore delegato]] di [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]] Combustion Engineering Italia, e successivamente in [[Alstom]] Power, dove dal 1998 al 2000 è stato senior vice president delle vendite globali e impianti chiavi in mano per la divisione turbine a gas.
Nel [[2000]] è diventato responsabile dell'Energy Management di [[Enel Produzione|Enel
Nel [[2005]] viene designato direttore della Divisione Mercato Italia di [[Enel]] focalizzata sul mercato libero dell'elettricità e del gas rivolto alla clientela domestica.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-al-via-la-nuova-organizzazione-nasce-la-divisione-internazionale/r/1447930/|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014|data=25 novembre 2005|titolo=ENEL: AL VIA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE. NASCE LA DIVISIONE INTERNAZIONALE}}</ref> In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un’offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/06/enel-liberalizzazione.shtml Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore]</ref>
|