Francesco Starace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Devbug (discussione | contributi)
m Biografia: corretto tempo
Riga 28:
Nel [[2005]] viene designato direttore della Divisione Mercato Italia di [[Enel]] focalizzata sul mercato libero dell'elettricità e del gas rivolto alla clientela domestica.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-al-via-la-nuova-organizzazione-nasce-la-divisione-internazionale/r/1447930/|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014|data=25 novembre 2005|titolo=ENEL: AL VIA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE. NASCE LA DIVISIONE INTERNAZIONALE}}</ref> In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un’offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/06/enel-liberalizzazione.shtml Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore]</ref>
 
Nel dicembre del [[2008]] diventaè diventato direttore della Divisione Energie Rinnovabili di Enel e amministratore delegato di [[Enel Green Power]], la neonata società del Gruppo dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. StaraceHa guidaguidato la società <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/ottobre/15/Ipo_Green_Power_questa_squadra_mo_0_101015012.shtml Ipo Green Power, questa la squadra- Corriere della Sera]</ref> al collocamento sui listini di [[Milano]] e [[Madrid]] del 30,8% del capitale sociale per un incasso complessivo di 2,4 miliardi di euro. Nei sei anni di gestione Starace, [[Enel Green Power]] si affermaè affermata come uno dei principali player mondiali nel settore delle [[Energie rinnovabili|rinnovabili]], con 29 miliardi di kWh prodotti da 750 impianti di 16 Paesi in [[Europa]], [[America Settentrionale]] e [[America Latina]], e un mix di tecnologie verdi ben calibrato <ref>[http://www.rinnovabili.it/energia/starace-il-mercato-globale-fara-volare-le-rinnovabili-777/ Starace: il mercato globale sarà il segreto delle rinnovabili- Rinnovabili.it]</ref>.
 
Nel [[2014]] èviene nominato [[amministratore delegato]] e direttore generale di [[Enel]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-francesco-starace-amministratore-delegato-e-direttore-generale/r/1661940|titolo= ENEL: IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA FRANCESCO STARACE AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE|data=23 maggio 2014|accesso=16 dicembre 2014|sito=Enel}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/14/news/83583927-83583927/|titolo=Ecco tutte le nomine. Finmeccanica, Moretti al vertice. Eni: Marcegaglia-Descalzi. Poste:Todini-Caio. Enel: Grieco-Starace Terna: Bastioli|sito=Repubblica.it|data=24 aprile 2014|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> La sua strategia si basa sul sottolineare la vocazione industriale dell'azienda <ref>[http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/11/04/news/francesco-starace-ecco-come-cambiero-l-enel-1.186499 Francesco Starace: "Ecco come cambierò l'Enel"- L'Espresso]</ref> annunciando la riconversione di 23 centrali termoelettriche del Gruppo in Italia (turbogas, olio combustibile, carbone).<ref>{{cita web|url=http://www.qualenergia.it/articoli/20141016-enel-11-gw-di-termoelettrico-da-chiudere-e-sperimentazione-su-dispacciabilita-da-rinnovabili|titolo=Enel: 11 GW di termoelettrico da chiudere e sperimentazione su dispacciabilità da rinnovabili|sito=QualEnergia|accesso=16 dicembre 2014|data=16 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0SP52T20141030|sito=Reuters Italia|accesso=16 dicembre 2014|data=30 ottobre 2014}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==