Hamirostra melanosternon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
==Biologia==
===Voce===
Prevalentemente silenzioso, perfino durante i [[Corteggiamento|corteggiamenti]] aerei, il nibbio pettonero emette dei vocalizzi quasi solamente durante le interazioni con altre specie. Quando viene disturbato da grandi [[Passeriformes|passeracei]] o da rapaci più piccoli, o quando attacca altri uccelli, il suo richiamo principale è costituito da un rauco grido ''yik-yik'' o da un lungo fischio di allarme<ref name=Ferguson-Lees/>.
[[File:Black breasted buzzard emu egg stage one.jpg|thumb|right|230px|Un nibbio rompe un uovo di [[Dromaius novaehollandiae|emù]] con una pietra. Fase uno.]]
[[File:Black_breasted_buzzard_emu_egg_stage_two.jpg|thumb|right|230px|Fase due. L'uovo è stato frantumato.]]
===Alimentazione ===
Il nibbio pettonero va in cerca di prede stando in aria, veleggiando ad altezza medio-bassa sopra le distese aperte o sorvolando le cime degli alberi. Procede planando avanti e indietro sopra una determinata area, piombando in picchiata per ghermire possibili prede sul terreno o, occasionalmente, sugli alberi<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>. Tra le prede principali del nibbio pettonero figurano [[Mammalia|mammiferi]] quali [[Coniglio|conigli]] e piccoli [[Rodentia|roditori]], nonché [[Aves|uccelli]], [[Lacertilia|lucertole]] e piccoli [[Serpentes|serpenti]], alcuni [[Insecta|insetti]] e [[Carogna|carogne]]<ref name=Ferguson-Lees/>.
Riga 83 ⟶ 86:
Se le uova hanno un guscio troppo spesso, come quelle di grossi uccelli quali l'emù, il nibbio scaglia loro addosso delle pietre stando in posizione eretta<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>, o facendole precipitare dall'alto mentre vola, per frantumarne il guscio. I giovani nibbi pettonero allevati lontano dai genitori esibiscono ugualmente questo utilizzo di utensili, il che dimostra che questo comportamento speciale è innato e non appreso. Tuttavia, i giovani esemplari devono prima imparare a riconoscere le uova come una potenziale fonte di cibo<ref name=Olsen/>. Il nibbio pettonero è uno dei soli due rapaci che utilizzano abitualmente utensili per procurarsi il cibo<ref name=Debus/>. In questa specie sono stati registrati anche casi in cui più esemplari collaboravano nella caccia<ref name=Ferguson-Lees/>.
===Riproduzione===
Il nibbio pettonero si riproduce in qualsiasi zona del suo areale, malgrado mostri una certa preferenza per alcune aree. Nei periodi di [[siccità]] può rinunciare del tutto alla nidificazione, che ha luogo durante la stagione piovosa<ref name=BA/>, che va generalmente da giugno a novembre, con un picco tra agosto e ottobre<ref name=Ferguson-Lees/>. Durante la stagione riproduttiva, le coppie di nibbi sorvolano il territorio in cui nidificano per ore e ore, salendo e scendendo in un rituale che comporta attacchi simulati, giravolte e schivate. Questa specie è [[Monogamia|monogama]], e le coppie sono solitarie<ref name=Ferguson-Lees/>.
|