È passato alla storia per il suo [[pellegrinaggio]] che lo portò dalla [[Cina]] a [[Gerusalemme]] con uno dei suoi studenti, [[Rabban Markos, in seguito divenuto [[Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente|patriarca]] della [[Chiesa assira d'Oriente]] con il nome di [[Yahballaha III]]. Essi non raggiunsero mai la loro destinazione a causa del fatto che la via prestabilita entrava in territori interessati da conflitti militari. Si fermarono nella [[Baghdad]] controllata dai [[Ilkhanato|Mongoli]], dove trascorsero molti anni. Rabban Markos fu infine scelto come [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] della Chiesa assira d'Oriente. Successivamente consigliò l'invio del suo maestro Rabban Bar Sauma in una nuova missione, come ambasciatore mongolo in Europa. L'anziano monaco incontrò il [[papa]] e molti sovrani europei, nel tentativo di stringere un'[[alleanza tra Mongoli e Crociati]]. La missione non portò frutti. Nei suoi ultimi anni a Baghdad Rabban Bar Sauma decise di scrivere un'autobiografia. I suoi scritti sono molto importanti per gli storici moderni, in quanto forniscono una descrizione dell'Europa medievale alla fine del periodo delle [[crociata|crociate]], redatta da un osservatore intelligente e di larghe vedute. Le sue esperienze ebbero luogo prima del viaggio di ritorno di [[Marco Polo]] in Europa.