Discussione:Itri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I Lestrigoni e Albino Cece: nuova sezione |
|||
Riga 36:
:::::::Si tratta di informazioni chiaramente amministrative, tanto che sono descritte in [[Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Campania]] e [[Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio]]. Ancora non vedo motivo per considerarle storiche. --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 07:29, 14 mar 2013 (CET)
::::::::Vabeh, tanto non cambieremo mai idea. Aspettiamo altri pareri.--[[Utente:Mythologia|mythologia]] ([[Discussioni utente:Mythologia|msg]]) 23:49, 16 mar 2013 (CET)
== I Lestrigoni e Albino Cece ==
Sposto qui sotto un paragrafo preso dalla voce, perché riporta dati contrastanti al proprio interno e una fonte di cui non riesco a valutare l'autorevolezza. Trattasi di un articolo di tale Albino Cece su un giornale locale. Di seguito il testo rimosso, in attesa che la sua rilevanza venga comprovata da fonti più autorevoli. Inoltre rimuovo altre due note dalla voce, che fanno sempre riferimento a Cece, ma che presentano dei collegamenti esterni rotti.
Lo scomparso Albino Cece dichiarava di aver trovato in zona Campello d’Itri i resti di una civiltà talaiotica risalente a circa quattromila anni fa, deducendone che questo altopiano fosse abitato dal popolo dei [[Lestrigoni]], e che qui doveva sorgere la città di [[Telepilo]] fondata da [[Lamo]], forse proveniente dalla città di [[Lamia (Grecia Centrale)|Làmia]] in [[Tessaglia]]<nowiki><ref></nowiki>[http://www.gazzettadegliaurunci.it/downloads.php?cat_id=2&download_id=15 Gazzetta degli Aurunci, Marzo 2007]<nowiki></ref></nowiki>.
--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:17, 18 dic 2014 (CET)
|