Franco Freda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Attività = editore
|AttivitàAltre= , [[Procura (ordinamento civile italiano)|procuratore legale]], [[saggista]], [[intellettuale]] ed eex [[terrorista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Franco Giorgio Freda.jpg
Riga 19:
}}
 
È stato condannato per una serie di attentati esplosivi sui treni compiuti neglitra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]] nell'ambito della cosiddetta [[strategia della tensione]]. Accusato di aver organizzato la [[strage di Piazza Fontana]], è stato definitivamente assolto per mancanza di prove dalla corte d'assise d'appello di [[Bari]] e da quella di [[Catanzaro]]. Nel [[2005]] la Cassazione ha però affermato che la strage di Piazza Fontana fu realizzata da «un gruppo eversivo costituito a Padova nell'alveo di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]]» e «capitanato da Franco Freda e [[Giovanni Ventura]]», che però non furono più processabili in quanto «irrevocabilmente assolti dalla Corte d'assise d'appello di Bari».<ref>[http://www.linkiesta.it/franco-freda ''La tranquilla vita irpina di Franco Freda'']</ref>
 
Cura sul quotidiano ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' la rubrica culturale "L'inattuale".
== Infanzia e studi ==
Nato a [[Padova]] da padre [[Irpinia|irpino]] e madre [[Veneto|veneta]] si avvicinò alla politica fin dal liceo. Ha presieduto la sezione ''San Marco'' del [[Fronte Universitario d'Azione Nazionale]] di [[Padova]], il movimento universitario del [[Movimento Sociale Italiano]].