Taratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.241.220.250 (discussione), riportata alla versione precedente di Pracchia-78 |
VERBO AUSILIARE |
||
Riga 2:
La '''taratura''' è una tipologia di [[caratterizzazione metrologica|caratterizzazione]] che ha come scopo la definizione delle [[caratteristica metrologica|caratteristiche metrologiche]] di uno [[strumento di misura]]. Questo avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, definito [[Campione (metrologia)|campione]].
Lo strumento oggetto della taratura
È necessario evitare di confondere la taratura con la [[calibrazione]]: mentre la taratura è un'operazione che permette di definire le caratteristiche metrologiche di uno strumento, la calibrazione ha come obiettivo rendere lo strumento più [[accuratezza|accurato]].
Riga 19:
=== Determinazione della precisione dello strumento ===
La taratura è spesso usata per la determinazione della precisione dello strumento. Questa
Quando il tarando è uno strumento di misura (es. una bilancia), la taratura ha come scopo la definizione della precisione delle misure dello strumento stesso.
Riga 27:
=== Determinazione della transcaratteristica dello strumento ===
La taratura
Questa operazione è spesso nota agli addetti ai lavori, come determinazione della [[sensibilità di un sistema di misura|sensibilità]] dello strumento.
Riga 36:
=== Taratura per confronto ===
In questa metodologia, al tarando
''Esempio:''Un manometro può essere tarato collegandolo ad un circuito idraulico dove è stato installato anche un manometro "campione". In questo caso la medesima grandezza, la pressione, viene misurata dai due strumenti, e l'analisi delle differenze dei due rilievi permette di valutare la precisione del tarando.
=== Taratura per sostituzione ===
In questa metodologia di taratura, lo strumento campione è o genera direttamente la grandezza che
''Esempio:''Una bilancia può essere tarata effettuando delle misure su dei pesi "campione". In questo caso il campione stesso genera una grandezza di valore nominale, il peso, e la valutazione della precisione del tarando scaturisce dall'analisi della differenza tra la lettura sulla bilancia e il peso nominale del campione.
=== Taratura diretta ===
Complementare alla precedente, e destinata alla taratura di strumenti di riferimento. Il tarando genera direttamente la grandezza che
== Note ==
|