Preci leonine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Fra il 1884 ed il 1965, la Santa Sede prescrisse la recita, obbligatoria dopo ogni messa non cantata, di alcune preghiere, all'inizio dedicate alla soluzione della...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Fra il 1884 ed il 1965, la [[Santa Sede]] prescrisse la recita, obbligatoria dopo ogni messa non cantata, di alcune preghiere, all'inizio dedicate alla soluzione della [[Questione romana|Questione Romana]] e, dopo che questo essa fu regolata dai [[Patti Lateranensi]], "''ut afflictiis Russiae filiis tranquillitatem fideique profitendae libertatem restitui sinat''"<ref>''Indictam ante'', allocuzione di S. S. PIO XI pronunciata nel Concistoro segreto del 30 giugno 1930, in ''Acta Apostolicae Sedis'' 22 (1930), page 301</ref>.
 
Queste preghiere sono note come "Preci leonine" perché fu [[Papa Leone XIII]] che, il 6 gennaio 1884, ordinò la loro recita in tutto il mondo. In quello che fu lo [[Stato Pontificio]], esse erano già in uso fin dal 1859.