Arcidiocesi di Doclea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
|||
Riga 27:
Secondo altre fonti Dioclea sarebbe rimasta sede metropolitana fino alla distruzione della città, nel [[927]]. L'arcivescovo Giovanni trovò allora rifugio a [[Ragusa di Dalmazia|Ragusa]], di cui poi divenne vescovo, ritenendo il titolo arcivescovile. Con la distruzione della città, della sede metropolitana restò solo il titolo.<ref>Farlati, ''op. cit.'', pp. 6-7.</ref> Questo titolo fu unito a quello della vicina diocesi di [[Arcidiocesi di Antivari|Antivari]] prima del [[1062]], quando una lettera di [[papa Alessandro II]] ([[1061]]-[[1073]]) fu indirizzata a Pietro, arcivescovo ''Diocleensis atque Antibarensis ecclesiae''. Probabilmente l'unione non serviva che a giustificare il diritto metropolitico di Antivari.
Oggi Doclea sopravvive come [[sede titolare|sede arcivescovile titolare]]; l'attuale [[arcivescovo titolare]] è [[Pier Luigi Celata]], vice camerlengo emerito della [[Camera Apostolica]] e segretario emerito del [[Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso]].
==Cronotassi degli arcivescovi greci==
|