Lytton Strachey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
** Collana Ritratti, Castelvecchi, Roma, I° ed. settembre 2014, ISBN 978-88-68-26467-3, pp. 281.
* Lytton Strachey, ''La Regina Vittoria'' (''Queen Victoria'', 1921)
** trad. Santino CaramelllaCaramella, Mondadori, Milano, I° ed. italiana 1930, pp. 408, 42 tavole fuoritesto; Collana Biblioteca Moderna, Mondadori, Milano, 1949; Collana I Record, Mondadori, 1966; con un saggio di [[Virginia Woolf]], Collana Oscar Biografie e Storia, Mondadori, 1985; Collana Oscar Storia, 1994-2000;
** Catalogo 5, Il Saggiatore, Milano, 1982;
** trad. R. Lupi, Collana Ritratti, Castelvecchi, Roma, 2014, ISBN 978-88-68-26328-7, pp. 229.
** Lytton Strachey, ''Libri e Personaggi'' (''Books and Characters'', 1922)
* trad. e cura di [[Piero Gadda Conti]], Collezione Il Portico:critica e saggi n.15, Bompiani, Milano, 1947, pp. 275.
* Lytton Strachey, ''[[Voltaire]]'' ( tratto da ''Books and Chararacters'', 1922),
Riga 65:
** Collana Sperling Paperback, Sperling & Kupfer, Milano, 1996.
* Lytton Strachey, ''Uomini, donne, sesso e arte'', Collana Etcetera, Castelvecchi, Roma, 2015, ISBN 978-88-69-44031-1 (in pubblicazione a febbraio).
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Luciani, ''L'arte della biografia. Saggio su Lytton Strachey'', Bulzoni, Roma, 1987, pp. 160;
* Aglaia Viviani, ''Strange Spirits and Even Strange Bodies. L'icona di Elisabeth I nelle biografie di tre modernisti inglesi'', Firenze University Press, 2003;
* [[Michael Holroyd]], Lytton Strachey. L'arte di vivere a Bloomsbury'', Collana La Cultura n.738, Il Saggiatore, Milano, 2013, ISBN 978-88-42-81502-0
 
==Altri progetti==