Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
|Sito = https://www.eumetsat.int/
}}
'''EUMETSAT''' (''European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites'') è un'organizzazione intergovernativa, fondata nel 1986 attraverso una convenzione internazionale a cui aderiscono 30 stati [[Europa|europei]]: [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Islanda]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Ungheria]]. Questi paesi finanziano i programmi di EUMETSAT e sono i principali fruitori del sistema. EUMETSAT inoltre ha stipulato accordi di cooperazione con la [[Serbia]]. EUMETSAT non è un'[[agenzie dell'Unione europea|agenzia dell'Unione europea]].
L'obiettivo principale di EUMETSAT è quello di gestire la rete europea dei [[satellite meteorologico|satelliti mateorologici]]. È responsabile del lancio e del controllo dei satelliti e della trasmissione dei dati ottenuti agli interessati, nonché del monitoraggio del clima e dei [[mutamento climatico|cambiamenti climatici]] globali. Le attività di EUMETSAT contribuiscono ad un sistema di osservazione meteorologica satellitare globale assieme ad altre nazioni che dispongono di satelliti meteorologici.
==Satelliti==
I satelliti meteorologici di EUMETSAT sono di due tipi: [[satellite geostazionario|geostazionari]] e [[satellite polare|polari]]. Quelli geostazionari (la serie [[Meteosat]]) sono dislocati in alcune posizioni lungo l'[[equatore]] terrestre a un'altezza di 36.000 km, compiono un'[[orbita]] in 24 ore e rimangono fissi rispetto alla [[rotazione terrestre]]. Quindi osservano il disco terrestre sempre dalla stessa posizione e non vedono mai le [[calotta polare|calotte polari]] o le alte latitudini. I satelliti polari invece (la serie [[MetOp]], di cui solo uno è stato finora lanciato, nel 2006) hanno orbite cosiddette [[orbita eliosincrona|eliosincrone]], cioè orbite quasi polari che per un effetto di [[precessione]] passano sopra ogni punto della terra sempre alla stessa ora locale. Volano molto più bassi, a circa 800 km da terra, compiono un'intera orbita in 100 minuti. I satelliti Metop sorvolano l'equatore verso sud sempre alle 9.30 ora locale. Satelliti simili, ma con sorvolo dell'equatore alle 13.30 verso nord, sono gestiti dall'agenzia statunitense [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]], con la quale EUMETSAT collabora con la distribuzione reciproca dei dati agli utenti e lo scambio di strumenti di rilevamento (europei e americani) per l'imbarco sui rispettivi satelliti. Le frequenze elettromagnetiche di osservazione meteorologica sono nella [[spettro visibile|banda visibile]], in quella [[infrarossi|infrarossa]] e in quella delle [[microonde|microonde]].
==Paesi membri e cooperanti==
|