Allat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ar, de, en, fr, pt, sq |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|mitologia|novembre 2006|}}
{{s|mitologia}}
Numerose le varianti del nome di questa Dea.
Dea degli inferi con il nome Allatu presso i Babilonesi.
Tra gli Accadi era conosciuta con il mome di Allatum.
Per i fenici e cartaginesi il nome della Dea era Elat.
La così vasta
C'è chi ha ipotizzato che questa dea, con la caratteristica di Luna infera, si sia sposta peresso i Greci assumendo il none di Ellotis, le feste di questa Dea erano chiamte Ellotie, ed avevano una forma orgiastica.<br>
Ellotia era anche un nome con cui si identifica [[Europa]], principessa della [[Fenicia]], trasformata da [[Giove]] a [[Creta]].<br>
Nel periodo ellenico e romanto troviamo che Allat viene identifica come Atena, contemporaneamente venne anche accomunata con la Dea siriana Atargatis.
<br>
Nella città-stato di
Il tempio della Dea, a
Elemento tipico del culto della Dea era il ricorso consistente all'incenso.
Animale sacro alla Dea era il [[leone]]. Questo animale era anche raffigurato nel tempio di Palmiria.
Un particolare importante di quest'ultima raffigurazione è il grande rilievo del [[leone]], che tiene e protegge, tra le sue zampe un'[[antilope]].
Questo simbolo è stato intepretato come un rifiuto della Dea ad ogni sacrifio umano.
|