Orchestra Casadei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Raoul diede forma al nuovo corso con l'espressione “musica solare”; scrisse una canzone con lo stesso nome e la lanciò in tutta Italia.
 
Fioccarono le partecipazioni ai grandi eventi: al [[Festivalbar]] nel [[1973]] (con ''Ciao mare''), l'apparizione al [[Festival di Sanremo]] (che non era riuscita a Secondo) nel [[1974]] (con ''La canta''); nel [[1975]] al ''[[Un disco per l'estate 1975|Disco per l'Estate]]''; inoltre nel [[1976]] Casadei fu al seguito del [[Giro d'Italia|giro ciclistico d'Italia]] come orchestra ufficiale (''Amico sole'' cantata da Mauro Ferrara). Tra un'apparizione televisiva e l'altra, l'Orchestra Spettacolo trovò anche il tempo di fare oltre 300 date dal vivo all'anno. Nacquero dalla mente vulcanica di Raoul mille idee, come «La Nave del Sole», una discoteca galleggiante, ed il megalocale da ballo Ca' del Liscio (in collaborazione con Vincenzo Nonni).
 
Raoul si trovò di fronte allo stesso problema che aveva amareggiato lo zio: alcuni musicisti, dopo una carriera in ascesa all'interno dell'orchestra, lasciarono per mettersi in proprio. Uno dopo l'altro, dovettero essere sostituiti Franco Bergamini, Ivano Nicolucci e Ivan Novaga. Anche il trombettista Renzo Vallicelli e la cantante Luana Babini (voce solista dell'Orchestra dal 1980 al 1990) formano un proprio gruppo, che chiamarono “Renzo e Luana”.
 
Con il volgere del secolo, Raoul ha ceduto la guida dell'orchestra al figlio [[Mirko Casadei]] (nato nel 1972) che l'ha rinominata «Mirko Casadei Beach Band».
 
==Le imitazioni==